Macerata, un film per il Clandestino Day
Per celebrare la giornata di protesta contro i Centri di Identificazione ed Espulsione, la locale Ambasciata dei Diritti, in collaborazione con ADAM Accademia, organizza la visione del film-documentario “C.a.r.a. Italia” sulla questione accoglienza degli immigrati nel nostro Paese.
Saranno gli spazi del Csa Sisma in via Alfieri, 8 ad ospitare venerdì 24 settembre alle ore 21.30 la presentazione e la proiezione di “C.a.r.a. Italia”, un film-documentario che indaga sull’accoglienza e l’integrazione nel nostro Paese e testimonia della condizione dei richiedenti asilo a partire dall’esperienza di due giovani somali: Hassan Daud e Abubaker Jokof.
Hassan e Abubaker, ragazzi somali di 20 e 21 anni, sono nati e cresciuti insieme a Mogadiscio durante la guerra civile. La loro amicizia è quasi un destino: compagni di classe alle elementari, si sono ritrovati a Tripoli durante la fuga verso l’Europa e infine nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto, un centro di prima accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo a quaranta chilometri da Roma.
Attraverso la voce di Hassan, il documentario racconta l’attesa frustrante del riconoscimento dello status di rifugiato nel vuoto del centro e lo smarrimento dopo averlo ottenuto, senza sapere più dove dormire e dove mangiare: un impietoso sguardo dall’interno sull’accoglienza che il nostro paese riserva a chi è cresciuto nel mito dell’Europa democratica e civile.
Saranno proprio i due protagonisti del film diretto da Dagmawi Yimer – già autore insieme ad Andrea Segre di “Come un uomo sulla terra” – ad essere presenti alla presentazione organizzata dall’associazione onlus Ambasciata dei Diritti all’interno del programma di Macerata Ospitale promosso dall’Accademia della Arti di Macerata (Adam) consultabile su www.adamaccademia.com
L’evento sarà parte della giornata nazionale di mobilitazione del “Clandestino Day” a difesa dei diritti dei migranti lanciata da Carta e da MeltingPot: venerdì 24 settembre saranno centinaia le iniziative di protesta in tutta Italia contro le leggi xenofobe e discriminatorie del governo. Quest’anno la mobilitazione sarà incentrata contro lo smantellamento dei processi di inclusione nella scuola e si
affiancherà alla campagna “Welcome” No Cie che si batte contro le politiche repressive di detenzione e respingimento che violano i più elementari diritti di richiedenti asilo e minori non accompagnati.
Per informazioni sull’iniziativa e la campagna di mobilitazione: tel 328/6505665; email: ambasciatamc@glomeda.org; www.cara-italia.blogspot.com
da Glomeda Comiunicazione
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!