MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Provincia di Macerata, grandi risultati nelle energie rinnovabili

Energie rinnovabiliNotevole contributo all’incremento delle energie rinnovabili del territorio maceratese verso gli obiettivi nazionali: si va verso i 100 megawatt  di potenza installata.


 

Ventotto impianti fino ad oggi autorizzati per una produzione complessiva di energia elettrica pari a 43 MW. A tanto ammonta attualmente in provincia di Macerata la produzione energetica da fonti rinnovabili. Un settore in pieno sviluppo tanto che ad oggi presso il settore ambiente dell’Amministrazione provinciali sono in istruttoria altri cinquanta progetti di nuovi impianti che, se tutti autorizzati, farebbero salire il territorio maceratese ad oltre 100 MW (megawatt) di potenza installata.

Una situazione assai ragguardevole – sottolinea il dirigente del settore Ambiente della Provincia, Luca Addeise si considera che, in base al quadro fornito dall’articolo 3 del cosiddetto Conto Energia, l’obiettivo nazionale di potenza nominale fotovoltaica cumulata da installare è stabilito in 8.000 MW da raggiungere entro il 2020. Anche senza sottrarre la potenza degli impianti integrati sugli edifici, che non hanno bisogno di autorizzazione della Provincia, risulta evidente – aggiunge Addei – che se ripartissimo per le province italiane l’obiettivo nazionale, la nostra si pone indiscutibilmente su un piano assai virtuoso per le energie rinnovabili”.
I risultati fin qui ottenuti sono frutto di una costante attività di studio e di confronto applicativo. Tra dicembre 2009 e aprile 2010 l’Amministrazione provinciale di Macerata, con l’ausilio dei propri tecnici, ha infatti lavorato ad una approfondita  analisi alle numerose norme di settore che si sono susseguite ed alla semplificazione delle procedure. Tale lavoro è sfociato in una documentazione illustrativa ancora oggi consultabile sul sito internet della Provincia (www.provincia.mc.it/provincia) nelle sezione “Ambiente”.

Ma il lavoro non è affatto concluso – dice ancora Addei, ricordando che su questo fronte funzionari e tecnici del settore Ambiente sono tuttora costantemente impegnati -. La recente evoluzione del quadro normativo comporterà ulteriori fasi di adeguamento applicativo, a fronte di un ampliamento di competenze sia sul versante dell’autorizzazione unica (art.12 Dlgs 387/2003) che su quello della Valutazione di Impatto Ambientale”. Per il primo aspetto, il nuovo “Conto-Energia” impone il rilascio dell’autorizzazione unica per tutti gli impianti fotovoltaici ad eccezione di quelli “sotto soglia” per i quali è sufficiente la semplice Dichiarazione d’inizio attività; per il secondo aspetto, la procedura di verifica è stata estesa dalla Regione, con legge del 4 agosto scorso, anche agli impianti di potenza superiore ai 200 kW (anziché da 1.000kW come previsto in precedenza).

Questa evoluzione normativa vedrà la Provincia ancora più impegnata su tale fonte delle energie rinnovabili: da un lato perché aumenteranno le richieste; dall’altro perché le stesse comporteranno per il settore Ambiente una più diffusa analisi istruttoria sotto diversi profili. Va ricordato che la Provincia, in sede di Conferenza dei servizi, raccoglie i contributi istruttori di altri enti (Comuni, Soprintendenze , Enel, ecc) coinvolte nelle procedure per l’autorizzazione agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 13 settembre, 2010 
alle ore 16:53
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Solo un commento
angelicabruno 2014-12-04 15:23:58
diamo spazio alle rinnovabili.... sono il futuro!!!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!