San Ginesio, presentato il Festival dei Borghi più belli d’Italia
Per la prima volta, l’evento diventa internazionale con delegati dai piccoli centri di tutto il mondo, e si è presentato ieri mattina il ricco programma della manifestazione, dal 3 al 5 settembre.
“San Ginesio sarà la vetrina di tutti i Comuni italiani che fanno parte del club dei Borghi più belli d’Italia”. Sono le parole del sindaco di San Ginesio, Mario Scagnetti, alla presentazione di ieri mattina, ad Ancona, del Festival dei Borghi più belli d’Italia, giunto alla quinta edizione, organizzato dall’omonimo club fondato nel 2001 dall’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni. Insieme a lui, nella conferenza stampa, erano presenti l’assessore al Turismo regionale Serenella Moroder, il dirigente regionale del settore Turismo Sandro Abelardi, il vicesindaco di Sarnano Stefano Censori, il presidente e vicepresidente del club Fiorello Primi e Livio Scattolini, e Giuliano Ciabocco, responsabile della segreteria organizzativa del Festival, che si terrà a San Ginesio e Sarnano dal 3 al 5 settembre. Tre giorni di eventi e spettacoli gratuiti fino a tarda notte, con oltre centocinquanta stand pronti a mostrare le tipicità dei “Borghi più belli d’Italia”, veri e propri musei all’aperto: una opportunità per apprezzare gli angoli più suggestivi della nostra penisola, tra atmosfere, tradizioni, sapori e idee. “Sono attesi oltre 40mila visitatori – ha affermato Ciabocco – e i numeri delle prenotazioni confermano il trend. Tutti gli alberghi di Sarnano e San Ginesio sono stati prenotati da circa un mese. Al momento abbiamo 106 Comuni aderenti e la partecipazione straordinaria di sette paesi stranieri”. È, infatti, la prima volta, che al Festival si aggiunge un tocco internazionale, con l’adesione di borghi provenienti da Francia, Belgio, Portogallo, Grecia, Russia, Romania e Giappone.
Numerosi gli appuntamenti nel centro di San Ginesio, allestito con stand istituzionali ed enogastronomici: dai convegni agli spettacoli, dalle animazioni alle mostre d’arte, dalle visite guidate alla gara podistica, fino all’emissione di uno speciale annullo postale. Da non perdere il concerto di sabato 4 settembre, ad ingresso gratuito, in piazza A. Gentili, dove andrà in scena “Ricordar cantando canzoni e canzonette”, a cura di Musicultura. La chiusura ci sarà domenica 5, alle 18, con il “Passaggio della Bandiera” alla presenza dei sindaci di San Ginesio e Sarnano e dei primi cittadini dei Comuni di Vernasca e Castel’Arquato (PC) che ospiteranno la sesta edizione del Festival dei Borghi più belli d’Italia.
Tutti gli eventi sono visibili sul sito www.festivaldeiborghi.it. All’iniziativa collaborano la Regione Marche, l’Assemblea Legislativa delle Marche, la Provincia di Macerata, l’ANCI Marche, la Fondazione Carima, Banca Marche, la Camera di Commercio di Macerata, la Comunità Montana dei Monti Azzurri, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Sistema Turistico Locale Monti Sibillini.
da Esserci Comunicazione
Nella foto della conferenza, da sin. Giuliano Ciabocco, Stefano Censori, Sandro
Abelardi, Serenella Moroder, Fiorello Primi, Mario Scagnetti, Livio Scattolini
Nella seconda foto una veduta di San Ginesio
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!