Macerata, prende il via lo Sferisterio Opera Festival edizione 2010
Quest’anno l’inaugurazione è affidata al filosofo Massimo Cacciari e all’opera “Vespreo della Beata Vergine” di Monteverdi.
Oggi, all’Auditorium San Paolo di Macerata alle 18, si apre con il filosofo e uomo della politica Massimo Cacciari l’edizione 2010 dello Sferisterio Opera Festival, diretto con negli scorsi anni da Pier Luigi Pizzi. Durante la conferenza inaugurale, il filosofo veneziano proporrà una riflessione sul tema di questa 46sima stagione lirica, “A maggior gloria di Dio”, dedicata alla grande figura del gesuita Padre Matteo Ricci, in occasione della ricorrenza del quarto centenario dalla morte. Seguirà, alle 21, ancora nell’Auditorium San Paolo, l’opera sacra “Vespro della Beata Vergine” di Claudio Monteverdi, pubblicata a Venezia nel 1610, lo stesso anno della scomparsa del missionario maceratese.
L’esecuzione del “Vespro” sarà affidata a Marco Mencoboni, musicista maceratese di fama internazionale, allievo di Gustav Leonhardt, tra i pionieri della filologia barocchista, e particolarmente dedito al recupero delle antiche modalità d’esecuzione. Il Complesso vocale e strumentale si cimenterà, infatti, nell’utilizzo del “Cantar lontano”, una tecnica vocale marchigiana dei primi del ‘600 che si realizza disponendo strategicamente i cantori nello spazio affinché si crei un effetto di suono diffuso.
L’inaugurazione allo Sferisterio si terrà sabato prossimo alle 21 con il nuovo allestimento del “Faust” di Charles Gounod.
Marco Di Pasquale
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!