La rinascita di Camerino parte dal web e dai giovani
Oltre a un portale per sostenere le imprese danneggiate, nasce l'associazione Iononcrollo: aggregazione, solidarietà, ricostruzione

Gli eventi sismici che hanno messo in ginocchio la popolazione del centro-Italia non hanno di certo bloccato la voglia di ricominciare dei cittadini, come quelli di Camerino. Numerosi i progetti rivolti alla ripresa, soprattutto quella economica e sociale.
Tra questi il portale e-commerce marcacamerino.net che sarà online da sabato 12 novembre. Il portale è rivolto a tutte le attività commerciali colpite dal sisma di Camerino e dintorni, protagoniste di uno spopolamento generale. Insieme al sito, nasce anche un’app che informa i cittadini su avvisi urgenti e comunicazioni pubblicate dal comune.
Ma la ripartenza di Camerino non finisce qui: di pari passo con l’avvio dei gruppi di soccorso, è nata l’associazione volontaria e democratica Iononcrollo, ideata da giovani nati o “adottati” della città camerte. Composta da circa 80 volontari, l’associazione ha l’obiettivo di aiutare concretamente la sua terra, rimanendo nel territorio. La base operativa è presso il palazzetto Drago Gentili dove ogni giorno i volontari fanno del loro meglio. “In questi momenti drammatici per la nostra città – dichiarano – dobbiamo fare la nostra parte. E’ stato impossibile fino ad oggi fare una stima dei danni subiti, anche per via del continuo riproporsi delle scosse sismiche. Sappiamo di certo però che il nostro amato centro storico, ricco di storia, cultura, monumenti e opere d’arte di valenza nazionale e internazionale, è tutto da rifare. Nonostante anche noi abbiamo subito più o meno gravemente le conseguenze del sisma sentiamo che il nostro dovere sia restare accanto ai nostri concittadini e cercare di alleviare come possibile questi giorni di disagio, in particolare rimanendo affianco dei bambini e degli anziani“.
I volontari sono attivi in tutto il territorio comunale, e in più le zone limitrofe, come Muccia, Pioraco, Piave Torina, Castel Raimondo e San Severino Marche. Partecipazione, solidarietà e pluralismo sono i valori principali. Come intenti non ci sono soltanto le ricostruzioni fisiche ed economiche, ma anche quelle sociali e culturali promuovendo tutte le iniziative necessarie e utili per una ripresa immediata. Un modo efficace per farlo è la realizzazione di spazi comuni di incontro, di eventi culturali e sportivi, di progetti sociali ed economici favorendo per il territorio.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!