MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Gualdo, a “Formaggi ’autore” protagonista il Caciofiore dei Sibillini

Formaggi d'autore Gualdo 2010In questa quattordicesima edizione della manifestazione dedicata ai formaggi d’Italia viene riscoperto un vanto della tradizione casearia dei nostri monti.


 

Il Caciofiore della Sibilla, un’antica caciotta realizzata con caglio vegetale che, dopo decenni dalla sua scomparsa dal mercato, la Provincia di Macerata ha fatto riscoprire, sarà tra i protagonisti della 14^ rassegna “Formaggi d’autore” in programma sabato 29 e domenica 30 maggio a Gualdo. Nel piccolo centro del maceratese saranno presenti i produttori di ben otto regioni italiane, ciascuna con una propria e antica tradizione casearia: Abruzzo, Umbria, Molise, Piemonte, Toscana, Campania ed Emilia Romagna. Le Marche, ovviamente, sono in testa con una rappresentanza di ben 25 aziende, provenienti da tutte e cinque le province.

In mostra il meglio delle produzioni dei territori. Si potranno assaggiare, guardare e comprare numerose specialità del comparto lattiero-caseario. Tra i protagonisti, l’Asiago Stravecchio, il Bitto, la Mozzarella di Bufala campana, il Caciocavallo, passando appunto per il Caciofiore della Sibilla a cui sabato 29 alle ore 18,30 è dedicato un apposito incontro. Parteciperanno l’assessore provinciale all’agricoltura, Patrizio Gagliardi, la direttrice del Centro italiano analisi sensoriali, Lucia Bailetti, l’agronomo Claudio Modesti e il giornalista Carlo Cambi.
Il Caciofiore della Sibilla, prodotto tradizionale dell’Alto maceratese estinto più di 50 anni fa, è stato recuperato e rimesso in produzione finora da due caseifici. Oltre che per l’intrinseca specificità della cagliata, questo storico formaggio a pasta tenera realizzato con il latte appena munto delle pecore che pascolano sui monti Sibillini e con l’utilizzo di un peculiare caglio vegetale ricavato da una pianta selvatica, si caratterizza anche per l’originalità che contraddistingue la complessa tecnica di lavorazione, nel pieno rispetto dell’esclusiva ricetta tradizionale.

Tra le iniziative collaterali figurano anche un convegno regionale CNA unione alimentare su “La qualità alimentare sfida la crisi” (sabato 29, ore 17) e un workshop (domenica 30, ore 9),su “Agroenergie e Valorizzazione Del Territorio” che punta a mettere in evidenza una nuova progettualità per la filiera agroalimentare, tra turismo, enogastronomia e ambiente.
La Rassegna nazionale dei Formaggi d’Autore è promossa dall’Associazione Gualdo Terzo Millennio, in collaborazione con Slow Food Marche, con il sostegno della Regione Marche, delle Provincia di Macerata, delle Camera di commercio, del Comune di Gualdo e della Comunità montana dei Monti Azzurri.

dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 28 maggio, 2010 
alle ore 10:19
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!