MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Monti Sibillini, un progetto innovativo per prevenire gli incendi boschivi

Parco Nazionale dei Monti SibilliniL’idea, nata grazie alla collaborazione tra Parco e Regione Marche, prevede una rete di sensori video posti in punti strategici che monitoreranno in tempo reale il patrimonio boschivo.


 

Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini è entrato in funzione un innovativo sistema di monitoraggio antincendio che si basa su una rete di sensori video installati in punti strategici del territorio. Il progetto – che rientra nel Piano antincendi boschivi del Parco recentemente approvato dal ministero dell’Ambiente – è nato dalla collaborazione tra il parco e il sistema regionale di Protezione Civile delle Marche.

La rete di sensori video permetterà di potenziare, in maniera determinante, l’efficacia del monitoraggio antincendio affidato al Corpo Forestale dello Stato e condotto, fino ad oggi, solo tramite l’avvistamento e il pattugliamento diretto. Il progetto costituisce un importante passo in avanti nelle politiche di prevenzione degli incendi, soprattutto perché può prevedere ulteriori sviluppi che saranno in grado di farne un vero e proprio progetto-pilota di monitoraggio ambientale.
I dati raccolti dai sensori video, posizionati in punti strategici individuati con l’assistenza del Corpo Forestale dello Stato e definiti in ambiente GIS (Geographical Information System), sono convogliati nell’infrastruttura Marcheway, la rete di trasmissione dati ad alta velocità della regione Marche. Fondamentale è stato il potenziamento del nodo di trasmissione posto sul monte Fema, indispensabile, tra l’altro, per il collegamento alle sedi decentrate del parco e del Coordinamento Territoriale dell’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato.

Nell’ambito di questa collaborazione, la Protezione Civile ha consentito l’accesso al nuovo sistema informativo integrato di monitoraggio ambientale WinNET6: ciò permetterà al Parco dei Sibillini di accedere a dati di fondamentale importanza per la gestione ambientale del territorio quali venti, precipitazioni, temperature, portata dei fiumi ed altro ancora.
Nel frattempo il Parco ha avviato un percorso di formazione per i propri dipendenti e per gli specialisti del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del C.F.S. sulle avanzate tecniche di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) che consentiranno di migliorare l’acquisizione di dati geografici relativi a dati territoriali, incendi ed altri eventi critici.

dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 26 maggio, 2010 
alle ore 11:21
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!