MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ad Unicam si parlerà di Istruzione, Ricerca ed Open Access

Università di CamerinoIn programma per domani una avola rotonda sui temi della conoscenza legata alla ricerca nel campo scientifico e alle problematiche della condivisione senza barriere.


Si parlerà di “Istruzione, Ricerca ed Open Access. Il Sapere tra libertà, limiti e diritti” nel corso della tavola rotonda promossa per domani, da Facoltà di Giurisprudenza, Master Mundis e Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Camerino. L’incontro, patrocinato dall’Associazione Italiana Biblioteche e della Regione Marche, si svolgerà nella Sala degli Stemmi di Palazzo Ducale con inizio alle ore 9 e sarà incentrato sul tema della Conoscenza, strettamente collegata alla Ricerca e all’Istruzione.

Nel corso dell’appuntamento – sottolinea la dott.ssa Maria Concetta De Vivo, Ricercatore Unicam in diritto privato e fra i promotori dell’iniziativa – verrà trattato l’importante aspetto della Condivisione del Sapere che da individuale diventa collettivo e quindi in grado di soddisfare  l’Utilità sociale. Il tutto grazie all’uso di canali divulgativi immediati e fruibili, come ad esempio l’ambiente digitale che si rivela un ottimo mezzo per veicolare la Conoscenza,  rappresentando uno strumento alternativo rispetto ai sistemi più tradizionali, come la stampa. In questo contesto – prosegue la dott.ssa De Vivo – il web 2.0 e le piattaforme digitali degli Atenei e degli istituti scientifici possono rappresentare un nuovo modo per pubblicare i risultati della Ricerca”.

Dopo i saluti di benvenuto del prof. Fulvio Esposito, Magnifico Rettore dell’Università di Camerino e del prof. Ignazio Buti, Direttore della Facoltà di Giurisprudenza interverranno come relatori Simone Aliprandi, Avvocato e responsabile del Progetto Copyleft-Italia.it, Michele Calascibetta, Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, Sonia Cavirani del Sistema bibliotecario di Ateneo di Unicam, Paola Galimberti del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università Statale di Milano, Antonio Iannuzzi, Docente Unicam, Manlio Mallìa, Vicedirettore generale della Siae, Giancarlo Marcelli, Dirigente scolastico dell’ITIS Merloni di Fabriano, Marina Pietrangelo, Ricercatrice ITTIG del CNR di Firenze e Francesca Rossi della Fondazione Crui.

Fra gli argomenti che saranno presi in esame l’Open Access, la libera fruizione delle opere intellettuali e la loro relativa tutela (dal diritto d’autore alle nuove forme di copyleft), il ruolo delle case editrici nel nuovo contesto digitale, l’atteggiamento della Siae e la posizione dell’Università e della Scuola di fronte al nuovo scenario che si prospetta.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!