
Articoli che parlano diricerca scientifica
Articoli che parlano di
ricerca scientifica


Con il progetto Resonance si studia l'erosione costiera nel Conero
Team di esperti al lavoro per rilievi geologi e geomorfologici. Conte, Presidente: "Importante conoscere stato salute della nostra costa"

Alta formazione, Regione Marche finanzia 40 borse di studio per dottorandi innovativi
Biondi: "Rafforzare il rapporto tra il mondo della ricerca e il tessuto economico e imprenditoriale per permettere a regione di crescere"

Fondazione Lorenzo Farinelli, assegno di ricerca per terapie CAR-T a Torrette
Attivata l'iniziativa dedicata a giovani ematologi che si dedicano a sviluppo di terapie innovative - VIDEO

Tumore dell'esofago: nuovi programmi di ricerca per terapie e approcci diagnostici per trattare l’ottava neoplasia più diffusa al mondo
L'aumento dei casi di obesità e l'invecchiamento della popolazione coincidono con l'incremento di patologie del tratto esofageo, problematiche emergenti con incidenza in crescita nel mondo occidentale

Due nuove molecole del vino scoperte dai ricercatori dell'Università di Camerino
I risultati della ricerca condotta da Giovanni Caprioli e Massimo Ricciutelli sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista "Food Chemistry"
Tornano anche nelle Marche le 'arance della salute' dell'AIRC
Appuntamento per sabato 26 gennaio in tantissime piazze della regione
Europe Direct Fermo Marche Sud e Universita di Macerata uniti per la Notte della Ricerca
Il contributo dal Fermano per l'evento di venerdì 29 settembre 2017 in centro storico a Macerata
Unicam: scoperta la proteina per limitare la crescita del tumore mammario
Il dott. Augusto Amici, docente di Unicam, fa parte del team internazionale che ha compiuto la scoperta
Settimana Sclerosi multipla: a Porto S. Elpidio, "Con la nostra ricerca la Sm non ci ferma"
Le sezioni provinciali Aism di Macerata e di Ascoli Piceno promuovono il convegno scientifico di sabato 28 maggio
Due giorni per Telethon in tutte le Marche sabato 21 e domenica 22 maggio
I "Cuori di biscotto" per sostenere le ricerca scientifica contro le malattie
Anche nelle piazze delle Marche tornano le Arance della Salute di AIRC
Attività fisica, corretta alimentazione e sostegno alla ricerca. Ecco come in Italia si rende il cancro sempre più curabile
Cetaceo del miocene fossilizzato con l'ultimo pasto in Perù
Scoperta la causa della morte grazie anche ai Geologi di Unicam: ricerca pubblicata su riviste internazionali
Domenica 27 la giornata del ciclamino per la lotta alla sclerosi sistemica
In cento piazze italiane e diverse delle Marche l'iniziativa del GILS per la ricerca scientifica
Il 20 settembre è la Giornata nazionale sulla SLA, sclerosi laterale amiotrofica
In 150 piazze (11 nelle Marche) vino e taralli per raccogliere fondi per la ricerca scientifica
Prestigioso riconoscimento per gli studi su obesità e alimentazione a un docente Unicam
Carlo Cifani è stato insignito dell'European Young Scientist Award dalla Società Scientifica Europea di Farmacologia
Unicam, a settembre è tempo di ISOC, la scuola internazionale di chimica organometallica
Dal 5 al 9 settembre la decima edizione, ma subito dopo l'ateneo ospiterà anche il Congresso Nazionale di Chimica Inorganica
Unicam su "Science" grazie a un network di ricerca internazionale
Confermata una teoria ecologica sulla relazione tra ricchezza di specie e produzione di biomassa negli ecosistemi prativi
I rettori italiani a Camerino per la carta europea dei ricercatori
Il Commissario Europeo per la Ricerca Carlos Moedas: "Grazie a voi stiamo facendo dell’Europa il laboratorio del mondo"
Torna ad Ancona Famelab, il talent show per spiegare la scienza in tre minuti
Il 19 marzo la competizione per giovani ricercatori grazie a 'Fosforo' e all'Università Politecnica delle Marche
Telethon: un cuore di cioccolato per la ricerca sulle malattie genetiche rare
Il 13 e 14 dicembre banchetti nelle piazze d'Italia. Nelle Marche: Ancona, Ascoli, Macerata, Pesaro, Urbino e non solo
Ancora un importante riconoscimento per la ricerca di eccellenza di Unicam
Premiato dalla BMC il lavoro scientifico condotto, tra gli altri, dal prof. Guido Favia
