MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Monti Sibillini, una vetrina speciale a Ecotur

Parco Nazionale dei Monti SibilliniIl Parco dei Sibillini, in occasione di Ecotur, ha presentato il 7° rapporto sul turismo naturalistico.


 

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha partecipato con un proprio stand a Ecotur, la borsa turistica internazionale che si è tenuta a Chieti dal 24 al 26 aprile e che da ormai un ventennio è il punto di riferimento per chi promuove e commercializza il turismo natura. Ecotur rappresenta la più grande opportunità di incontro tra domanda ed offerta di turismo verde in Italia: una vetrina importante per le aree protette italiane e per gli operatori turistici che vi lavorano.

Come consuetudine, anche quest’anno alla fiera è stato presentato il rapporto sul turismo natura, documento elaborato dall’Istat, dall’Enit (l’Ente nazionale per il Turismo italiano), dall’Università dell’ Aquila e dalla Regione Abruzzo. Il Rapporto Ecotur, giunto alla settima edizione, è divenuto un vero e proprio punto di riferimento annuale per i dati turistici di questo settore; oltre ad analizzare domanda e offerta turistica, presenta anche una dettagliata analisi del web marketing legato, ovviamente, alle aree protette italiane.
Nel rapporto di quest’anno è interessante notare come, nonostante la crisi economica mondiale che interessa un po’ tutti i settori dell’economia, sia confermato il trend positivo che il turismo legato alla natura fa registrare da quasi venti anni: 100 mila presenze in più rispetto al 2008 e un aumento di 0.2 miliardi di euro nel fatturato.
Un altro dato interessante è il cambio di tendenza nella provenienza dei turisti: fino al 2005, infatti, oltre il 55% proveniva dalla stessa regione, mentre nel 2009 sono giunti quasi in egual misura (40%) dalla regione e da fuori regione, con un consistente aumento delle provenienze internazionali, giunte, ormai, al 13% del totale degli arrivi; un dato assai importante, questo, anche nell’ottica di “destagionalizzazione” dei flussi turistici.

Dall’analisi del web marketing emergono ulteriori dati che interessano da vicino anche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il portale www.sibillini.net si posiziona, infatti, ad ottimi livelli rispetto ai siti degli altri parchi italiani: ad esempio, su Google – il motore di ricerca usato dal 91% degli utenti italiani – il sito del parco si piazza al secondo posto nella ricerca delle parole chiave “parco” e “parco nazionale”.  Inoltre, l’apertura dei profili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini su Facebook, popolarissimo social network, e su Youtube, altrettanto popolare sito di condivisione di video, ha garantito un livello di visibilità sul web tra i migliori del settore.

dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 7 maggio, 2010 
alle ore 11:02
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!