MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Unimc, l’ambiente visto dai bambini

Università di MacerataOggi pomeriggio alle 16.30 all’Aula A della Facoltà di Filosofia si parla di percorsi d’apprendimento infantile e di sensibilizzazione ambientale fin dalla tenera età.


 

Dei modi in cui i bambini si rappresentano il mondo e delle possibilità di facilitare percorsi di apprendimento in quest’ambito si discute domani, giovedì 6 maggio, all’Università di Macerata, alle ore 16.30, presso l’Aula A del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane – Via Garibaldi 20 in occasione dell’incontro “Il sole sorge o no?”.

Si parla molto di ambiente – spiega Paola Nicolini, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, relatrice dell’iniziativa – ogni volta che ci si occupa di disastri ambientali, di riciclaggio dei rifiuti, di conservazione delle specie animali in estinzione, di alimentazione, di malattie, di energia. L’ambiente è ovunque e ognuno di noi è dentro l’ambiente e ne fa parte ma, al tempo stesso, è un ambiente. La sensibilità verso l’ambiente è il prodotto di una cultura che mi fa vedere la natura di volta in volta come qualcosa da conquistare o da proteggere. Si può, infatti, pensare alla terra nella sua accezione immediata di superficie limitata, per cui diventa piuttosto un terreno, sul quale, fatta questa operazione linguistica, è possibile costruire. Ma si può usare anche uno sguardo romantico ed esaltare il sentimento del sublime che la natura suscita, creando una sorta di religione della natura incontaminata, fino a farne un vero e proprio oggetto di culto. Gran parte di questo lavoro è svolto dalla scuola, cui è affidato il compito di preparare le nuove generazioni. Ciò significa che le basi per i modi in cui ci si rappresenta l’ambiente si gettano nelle prime fasi della vita, già a partire dai primi anni. Ma che succede nella mente dei bambini mentre elaborano questo tipo di informazioni? E come è possibile agire nell’educazione per facilitare la costruzione di rappresentazioni realistiche, scientificamente basate e socialmente condivise?”.

dall’Università di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 6 maggio, 2010 
alle ore 9:07
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!