Sferisterio: la stagione lirica si fa conoscere nei teatri maceratesi
Il territorio per lo Sferisterio, lo Sferisterio per il territorio. Per la prima volta la stagione lirica maceratese non si propone in anteprima solo al pubblico nazionale ed internazionale, ma si fa “conoscere” anche ai maceratesi presentandosi con piccoli spettacoli nei vari Comuni, a cominciare da quelli che già organizzano stagioni teatrali.
Prende il via dalla seconda metà di marzo, infatti, per proseguire fino a tutto maggio, un “format” che su espressa richiesta della Provincia di Macerata il direttore artistico Pier Luigi Pizzi ha ideato con l’approvazione del Consiglio d’Amministrazione dello Sferisterio. Si tratta di concerti lirico vocali con cantante e accompagnamento musicale dal vivo, a cui fa seguito un video promozionale e la presentazione della stagione lirica. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione e ogni Comune gestirà gli aspetti logistico-organizzativi.
L’iniziativa è stata presentata nella sala consiliare della Provincia nel corso di un incontro con Sindaci ed assessori alla cultura alla quale, oltre al presidente Franco Capponi, erano presenti Pier Luigi Pizzi, con il suo collaboratore Luciano Messi e Maurizio Lombardi, responsabile dell’agenzia Mirus che cura la promozione dello Sferisterio.
“Sferisterio Opera Festival” rappresenta un veicolo promozionale molto forte per l’immagine della nostra provincia in Italia e nel mondo – ha detto nell’occasione Franco Capponi – ma la sua forza deriva e deve alimentarsi dal proprio territorio. Per far crescere questa simbiosi non basta ‘chiamare a raccolta’ i Comuni, ma è necessario far crescere tra la gente la consapevolezza del valore culturale dello Sferisterio, facendo comprendere come esso sia un simbolo forte dell’identità provinciale.
Con questa prima iniziativa, a cui ne dovranno seguire altre, il festival lirico – ha sottolineato il presidente Capponi – avvicina l’associazionismo culturale locale e in seguito anche giovani artisti, gettando così le premesse affinché il SOF possa svolgere compiutamente anche una funzione di volano per la crescita socio culturale di tutta la provincia.
Il Piano di comunicazione e promozione dello Sferisterio 2010, presentato il mese scorso, contiene per altro una serie di attività legate al territorio, con l’obiettivo che lo Sferisterio non sia più solo “Teatro di Macerata”, ma sia sentito da tutti come parte del proprio patrimonio. Attraverso un coinvolgimento diretto degli enti locali e con iniziative da realizzarsi nei teatri o in luoghi idonei, la Provincia intende fa sì che dello Sferisterio non si parli solo nelle quattro settimane del festival, ma in un arco di tempo molto più ampio.
Così tutti i Comuni possono trarne giovamento sia sul piano turistico, sia sul piano culturale. La sfida, secondo il presidente della Provincia, è quella di dimostrare come concentrando gli sforzi su grandi eventi – Sferisterio Opera Festival è uno di questi – i benefici ricadano su tutto il territorio in termini di turismo e di valorizzazione delle eccellenze locali.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!