MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

I “Borghi più belli d’Italia” per la prima volta nelle Marche dal 3 settembre

Cesanelli, AbelardiUn fine settimana alla scoperta degli angoli più suggestivi della nostra penisola. È stato presentato questa mattina, nella sala consiliare della Provincia di Macerata, il Festival annuale itinerante “I Borghi più Belli d’Italia”, promosso dall’omonimo club, in programma a San Ginesio e Sarnano, dal 3 al 5 settembre.


“In questa quinta edizione – afferma Fiorello Primi, presidente dell’associazione dei borghi – c’è un forte segnale di svolta. Per la prima volta, infatti, l’iniziativa guarda fuori dall’Italia e ha un respiro internazionale, grazie alla già confermata partecipazione di alcuni paesi provenienti da Canada, Belgio, Francia, Giappone e Creta. Interesse è stato mostrato anche dalla Germania e dalla Russia”. L’evento, che punta a valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani, rappresenta un’ottima occasione di richiamo turistico.

“È una grande opportunità per il nostro territorio – dichiara Giuliano Bianchi, presidente della Camera di Commercio Macerata -, possiamo mostrare che non abbiamo niente da invidiare agli altri”. Sono della stessa idea il presidente della Provincia di Macerata, Franco Capponi, che sottolinea l’autenticità e la buona qualità di vita delle nostre zone, e l’assessore provinciale al Turismo, Giuseppe Pezzanesi.

Il sindaco di San Ginesio, Mario Scagnetti, evidenzia l’importanza di una progettazione condivisa tra le varie istituzioni, a partire dalla città di Sarnano, rappresentata dall’assessore al Turismo Stefano Censori, “abbandonando tutti i campanilismi per lavorare a un interesse comune”.

Dopo la cerimonia di inaugurazione di venerdì 3 settembre a Sarnano, il Festival si concentra a San Ginesio, dove si prevedono oltre 150 stand pronti a mostrare le tipicità dei “Borghi più belli d’Italia”, veri e propri musei all’aperto. Una speciale vetrina per apprezzare l’Italia nascosta, tra atmosfere, tradizioni, sapori e idee, con convegni, degustazioni e spettacoli gratuiti fino a tarda notte.

Nella serata di sabato 4 settembre, in collaborazione con Musicultura, va in scena in piazza Gentili “Ricordar cantando canzoni e canzonette”, a cura di Piero Cesanelli. Cerimonia di chiusura, domenica 5 alle 19, con il passaggio della bandiera al Comune che ospiterà l’edizione 2011.

Da Ufficio Stampa Esserci

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 5 marzo, 2010 
alle ore 22:33
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!