MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Due gioielli barocchi a Montelupone apparsi nel libro “Lo Spazio del Sacro”

CantoriaSono due le chiese di Montelupone che compaiono nel volume “Lo spazio del sacro”, pubblicato nelle scorse settimane dalla Fondazione Carima: la Chiesa di Santa Chiara e quella di San Francesco. Il libro, curato da Fabio Mariano con la collaborazione di Paolo Cruciani, opera un’analisi attenta e sistematica dei principali edifici religiosi barocchi presenti nella provincia di Macerata, attraverso schede descrittive dettagliate ed immagini che esaltano lo splendore di questi gioielli architettonici spesso sottovalutati.


“Per Montelupone – spiega il vicesindaco e assessore alla Cultura Arianna Eusepi – questa doppia presenza costituisce un motivo di vanto, da un lato perché il Borgo viene inserito a pieno titolo in un itinerario del barocco che ha un importante valore culturale e spirituale, e dall’altro per il fatto che da tempo è in atto un’opera di valorizzazione del patrimonio storico, architettonico ed artistico cittadino, certificata dalla presenza in questa prestigiosa pubblicazione”.

Per comprendere come quest’opera prosegua da tempo, basti ricordare i restauri della Chiesa di San Francesco, riportata dopo decenni di incuria all’antico splendore, e gli interventi nella Chiesa di Santa Chiara, con il suo ricco patrimonio artistico, ultimo dei quali il restauro dell’organo storico settecentesco, opera del Maestro Francesco Giulietti da Ortezzano.

Anche “Lo spazio del sacro”, dunque, diviene un prezioso strumento di promozione dei tesori storico-artistici del territorio, mettendo in luce il valore immenso del nostro patrimonio monumentale anche in relazione con le vicende  storiche che hanno segnato la nostra provincia. Ed oggi, proprio in virtù di una aumentata sensibilità artistica, questi preziosi contenitori, oltre a svolgere le loro principale funzione religiosa, possono essere destinati anche a finalità diverse: ciò avviene nel caso della Chiesa di San Francesco, grazie ad un accordo tra Comune di Montelupone, proprietario del monumento, Diocesi di Macerata e Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo, che sancisce la possibilità di utilizzare la chiesa per ospitare eventi culturali ed artistici coerenti con la vocazione religiosa dell’edificio.

Dal Comune di Montelupone

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 23 febbraio, 2010 
alle ore 20:12
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!