Festa di San Giuliano, proseguono a Macerata le celebrazioni e le iniziative
Ecco il programma dettagliato fino al 3 settembre: circa 300 le bancarelle sparse in tutta la città
Non si ferma la serie di iniziative promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco Macerata e il Centro Femminile Italiano (CFI) in onore del patrono San Giuliano. Giornate intense all’insegna di quello spirito di comunità che da sempre caratterizza la vita sociale di Macerata e che quest’anno verranno arricchite dalla presenza delle delegazioni delle città gemellate di Weiden e Issy Les Molineaux.
In questo contesto Macerata, con gli amici tedeschi e francesi, vuole proseguire il progetto messo a punto dai tre sindaci che prevede la partecipazione reciproca alle tradizionali feste, a giugno alla Burgerfest di Weiden e a dicembre alla Corrida di Natale di Issy Les Molineaux, con l’obiettivo di mantenere forte il legame partendo dalle tradizioni identitarie per costruire insieme progetti di respiro europeo in grado di rafforzare il legame che esiste tra le tre realtà.
“Con le feste di San Giuliano la città vive pienamente la sua tradizione di città ospitale. Per questo – ha affermato l’assessore alla Cultura e al Turismo, Stefania Monteverde – negli ultimi anni abbiamo rilanciato la festa: non solo il 31 agosto e non solo bancarelle, oggi San Giuliano ci porta in piazza, quattro giorni per ballare le danze popolari e degustare i piatti della tradizione grazie al lavoro volontario e appassionato degli amici della Pro Loco di Macerata e del Cif. Una grande festa di città che recupera la convivialità della nostra cultura popolare italiana. Quest’anno le feste si arricchiscono di un altro importante segno: abbiamo invitato gli amici delle nostre città gemellate, Weiden e Issy Les Moulineaux, per lanciare insieme il valore dell’ospitalità e dell’amicizia tra i popoli. La festa di San Giuliano diventerà un appuntamento fisso degli incontri tra le città per costruire ponti di amicizia”.
A Franca Fusco, presidente del Cif, il compito di rinverdire la tradizione per San Giuliano del Centro Femminile Italiano di Macerata: “Dal 1993 – ha detto – il Cif, alla ricerca delle tradizioni maceratesi da donare ai giovani per evitare che dimenticassero ciò che i loro padri e i loro nonni, avevano vissuto per questa occasione, ha riproposto il tradizionale fischietto in terracotta. E quest’anno, questo oggetto diventato un cult da collezione, sarà ancora una volta un carabiniere con la cornamusa“.
Il programma messo a punto per la festa patronale ha preso il via il 22 agosto con la ‘Mostra del fischietto’ in terracotta nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro storico e domenica 23 agosto con ‘Dialettando insieme in compagnia’ di Giachini, Marsiglia, Pallocchini, Norscini e Riganelli con la tradizionale merenda maceratese offerta dal Cif.
Programma che prosegue però mercoledì 26 agosto, alle 18, nel piazzale Peschi (davanti alla chiesa Madre di Dio) verrà inaugurata la Pinturetta dedicata a San Giuliano realizzata dall’artista Silvio Craia. Previsto l’intervento dell’artista Sandro Fabbri.
Il 28 agosto, alle 19.30, per quattro serate consecutive fino al 31 (giornata quest’ultima in cui sarà possibile mangiare anche a pranzo a partire dalle 12.30), apertura dello stand gastronomico e alle 21 serata danzante e musica con i gruppi ‘Romy Splinter’ e ‘La Banda de Cuba’, ‘KamaFei’ (29 agosto) ‘Walter Montanaro e i Ragazzi del Cuore’ (30 agosto) e ‘Magica Allegria Live Band’ (31 agosto).
Sabato (29 agosto), alle 18, nei locali dell’ex Upim in corso Matteotti, nell’ambito della mostra ‘Obiettivo sul fronte – Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra’, che rimarrà aperta fino al 31 agosto, in programma ‘Intervista impossibile. Carlo Balelli fotografo nella Grande Guerra’ con la partecipazione di Emanuela Balelli, la voce recitante di Piergiorgio Pietroni e l’accompagnamento musicale di Gianluca Gentili.
Il 30 agosto alle 17 in piazza Libertà la Bancarella delle tradizioni del Cif con la vendita del fischietto in terra cotta (il fischietto può essere prenotato telefonando al n.0733/240368)
Rosanna della Dalle – Un’artista per una etichetta per san Giuliano
Alle 20.00 in piazza Libertà Festa insieme alla città gemellate Weiden e Issy Les Moulineau, con cui è previsto anche il giorno seguente, alle 10, nella sala consliare, un incontro istituzionale.
Sempre il 31, giornata clou dei festeggiamenti, alle ore 18 in Cattedrale ci sarà la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi con la presentazione, durante l’offertorio, del cero votivo da parte del Comune di Macerata.
Poi, oltre alle consuete bancarelle, quest’anno circa 300 sparse in tutto il centro storico, in corso Cavour e in parte di corso Cairoli, alle 20 in piazza della Libertà ci sarà l’estrazione della lotteria di san Giuliano e alle 23.30 tradizionale spettacolo pirotecnico.
Il 3 settembre ultima iniziativa del Cif, con la visita guidata alla chiesa di san Filippo prevista per le ore 16.
Per quanto riguarda la visita ai monumenti e ai Musei civici di seguito gli orari, le tariffe e le gratuità:
sabato 29 agosto
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi: orario apertura 10 – 19; Biglietto d’ingresso: intero € 3 – ridotto € 2
Infopoint – Arena Sferisterio: orario apertura 9 – 13 / 15 – 19; Biglietto d’ingresso: intero € 3 – ridotto € 2
Torre Civica: ingressi alle ore 11, 12, 17 e 18 Biglietto d’ingresso: intero € 4 – ridotto € 3 (l’ingresso alla torre è consentito solo per gruppi di max 16 persone);
domenica 30 agosto
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi: ore 10 – 19; Biglietto d’ingresso: intero € 3 – ridotto € 2
Infopoint Arena Sferisterio: orario apertura 9 – 13 / 15 – 19; Biglietto d’ingresso: intero € 3 – ridotto € 2 – ingresso gratuito dalle 15 alle 19;
Visite guidate (€ 2,00) alle ore 10, 11, 12 – 16, 17, 18.
Torre Civica: ingressi alle ore 11, 12 Biglietto d’ingresso: intero € 4 – ridotto € 3
Ingresso gratuito alle ore 17 e alle ore 18
(l’ingresso alla torre è consentito solo per gruppi di ma, 16 persone);
lunedì 31 agosto
Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi: ore 10 – 19; Biglietto d’ingresso: intero € 3 – ridotto € 2.
Infopoint Arena Sferisterio: orario apertura 10-13 / 15-19 ingresso gratuito; visite guidate (€ 2,) alle ore 10.30, 11, 12 – 16, 17, 18.
Torre Civica: ingresso gratuito alle ore 11 e 12; nel pomeriggio accesso gratuito ogni 30 minuti dalle ore 17 alle ore 20 (l’ingresso alla torre è consentito solo per gruppi di max 16 persone).
Info: www.comune.macerata.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!