“Giorno della Memoria”: duo italo-tedesco insieme per un omaggio alle vittime dell’Olocausto
Una cantante tedesca ed un pianista di origine ebraica insieme per una omaggio musicale ai perseguitati dal regime nazista e alle vittime dell’Olocausto. Un sodalizio artistico già di per sé significativo per celebrare il “Giorno delle Memoria” che ha riscosso unanimi consensi dal numeroso pubblico presente alla serata organizzata dalla Provincia di Macerata con la collaborazione del Dipartimento di lingue e letterature moderne dell’Università di Macerata.
Christine Streubuhr, mezzosoprano e Claudio Anguillara al pianoforte, hanno eseguito un repertorio con brani di musicisti tedeschi, austriaci, ungheresi e polacchi i quali nella loro vita hanno subito la persecuzione dell’ideologia nazionalsocialista. Dopo il saluto iniziale da parte del presidente del Consiglio provinciale, Umberto Marcucci e del presidente della Provincia, Franco Capponi, i quali hanno presentato le varie iniziative programmate dall’Amministrazione per il “Giorno delle Memoria”, è stata la professoressa Maria Paola Scialdone ad illustrare il programma che, accanto a composizioni appartenenti al cosiddetto genere “colto”, ha proposto anche brani destinati originariamente al cabaret politico.
Insieme a quelli di autori noti, come Gustav Mahler, Franz Schreker, Kurt Weill, Hanns Eisler, sono stati eseguiti brani anche di compositori morti nei campi di concentramento, le cui opere sono oggi in gran parte conosciute dai soli “addetti ai lavori”. Nel ringraziare per la calorosa accoglienza del pubblico la cantante tedesca ha preso al termine la parola per sottolineare come il sodalizio artistico tra lei ed il pianista di origine ebraica sia un esempio concreto del superamento di quella “storica divisione tra uomini di diversa origine religiosa e culturale, che è stata la vergogna delle Germania”.
Il concerto, che si è tenuto nell’aula magna della Facoltà di Filosofia, potrà essere riascoltato in “streaming” sul sito internet del Dipartimento di lingue e letterature moderne dell’Università di Macerata nelle sezione “iniziative/eventi” (www.unimc.it/ricerca/dipartimenti)
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!