Provincia: oltre 500 alunni partecipano a “Educazione alla città e alla cittadinanza”
Più di cinquemila alunni di 246 classi appartenenti a 70 diversi plessi scolastici. Questi i numeri del progetto di “Educazione alla città e alla cittadinanza” promosso per l’anno scolastico in corso dalla Provincia di Macerata (assessorato all’istruzione e all’educazione ambientale).
Il progetto, che è partito in questo mese di gennaio nelle scuole di ogni ordine e grado del maceratese, ha per tema “Io cittadino della provincia di Macerata” ed è finalizzato ad una presa di coscienza da parte dei ragazzi sui comportamenti collettivi civilmente e socialmente responsabili.
Abbiamo articolato in progetto – ha spiegato l’assessore provinciale Nazareno Agostini – in quattro diversi percorsi educativi che ogni classe ha potuto liberamente scegliere: quello che dà il titolo all’intero progetto, “Io cittadino”, incentrato sull’educazione alla cittadinanza e che vuole sottolineare come la persona sia portatrice di diritti e di doveri; “Io mi sposto in sicurezza”, in tema di educazione stradale; “Io risparmio energia”, incentrato sull’educazione ambientale; “Io mangio sano” in cui il percorso educativo è rivolto alla sana e corretta alimentazione e alla salute.
A giudicare dal numero delle scuole aderenti, entusiasta è stata la risposta all’iniziativa della Provincia, che si avvale della collaborazione tecnico-organizzativa del Laboratorio territoriale Monti Azzurri. Il percorso di “educazione alla cittadinanza” è quello che registra il maggior numero di iscrizioni (81 classi, di cui circa la metà delle scuole elementari). Il programma di educazione ambientale è seguito in 74 classi, quello di educazione stradale in 54 e quello di educazione alimentare in 37. La metà esatta delle 246 classi che complessivamente partecipano al progetto sono di scuole elementari, 36 di scuola materna, 53 di scuola media e 34 di scuola superiore. Mentre nelle scuole materne ed elementari si è registrata una percentuale maggiore di adesione al percorso sulla “cittadinanza”, nelle scuole medie il tema preferito è quello dell’educazione stradale, mentre nelle superiori l’attenzione maggiore è rivolta all’ambiente.
Il progetto – ha riferito l’assessore – prevede anche un concorso scolastico al fine di dare un riconoscimento all’impegno e ai lavori effettuati nell’ambito delle attività didattiche.
Intanto alla Casa ecologica di Belforte del Chienti si sono concluse le giornate formative rivolte ad un centinaio di insegnati ed operatori della formazione. Nell’intero ciclo di incontri, introdotto dall’assessore provinciale Nazareno Agostini e dal preside delle facoltà di Scienze delle formazione dell’Università di Macerata, Giuseppe Rossi, si sono succeduti ben 19 esperti che hanno affrontato, sotto diversi punti di vista, i quattro percorsi educativi in cui si articola il progetto generale.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!