La Provincia organizza un concerto-omaggio ai perseguitati per il “Giorno della Memoria”
Un omaggio musicale ai perseguitati per ricordare tutte le vittime delle Shoah in occasione del “Giorno delle Memoria”. Un concerto, organizzato dalla Provincia di Macerata con la collaborazione del Dipartimento di lingue e letterature moderne dell’Università di Macerata , si terrà il 27 gennaio alle 21 (ingresso libero) nell’aula magna della Facoltà di Filosofia, in via Garibaldi a Macerata.
Il programma musicale – curato dalla professoressa Maria Paola Scialdone – intende onorare la memoria di compositori e scrittori che in varia misura sono stati vittime della denigrazione e persecuzione antisemita e nazista. L’esecuzione è affidata alla cantante tedesca Christine Streubuhr e al pianista italiano Claudio Anguillara
Sono stati scelti – ha detto in occasione della presentazione del programma il presidente del Consiglio provinciale, Umberto Marcucci – brani di autori noti, come Gustav Mahler, Franz Schreker, Kurt Weill, Hanns Eisler, ma anche di compositori morti nei campi di concentramento, le cui opere sono in gran parte conosciute dai soli “addetti ai lavori”. Accanto a composizioni appartenenti al cosiddetto genere “colto”, saranno proposti anche brani destinati originariamente al cabaret politico, perché era proprio per il loro impegno politico e sociale che personalità come Brecht, Tucholsky, Weill e Eisler son dovuti fuggire all’estero subito dopo la presa del potere da parte dei nazisti.
Il programma completo del concerto è pubblicato sul sito internet del Dipartimento di lingue e letterature moderne dell’Università di Macerata nelle sezione “iniziative/eventi” (www.unimc.it/ricerca/dipartimenti) dove nei giorni successivi potrà essere rivisti in “streaming” sia il concerto, sia la conferenza sulla “Shoah” che il primo febbraio si terrà all’Aula magna della sede centrale.
Anche l’Università di Camerino, che collabora con la Provincia per le celebrazioni del Giorno delle Memoria, oltre a pubblicare il programma, sul proprio sito (www.unicam.it/giornatadellamemoria) trasmetterà in streaming la seduta del Consiglio provinciale “aperto” che il 2 febbraio concluderà a Camerino (teatro Marchetti) le celebrazioni e che si aprirà con una relazione del prof. Mauro Canali su “le leggi razziali: 1938-1945”.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!