MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

In vista del 150° anniversario dell’Unità, una legge per ricordare la battaglia di Castelfidardo

Battaglia di CastelfidardoIl 18  settembre 2010 si celebrerà il 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo, tappa determinante per l’unità d’Italia risorgimentale. Il Comitato Nazionale per le celebrazioni, costituitosi nella città della fisarmonica guidato dal sindaco Mirco Soprani, ha preparato un nutrito programma di attività che si svilupperà per tutto il 2010 e che sarà presentato ufficialmente nel mese di febbraio.    


Nel frattempo la Fondazione Ferretti , le Associazioni Italia Nostra e Tolentino 815,  le scuole ed i comuni di  Castelfidardo e Tolentino, la Deputazione di Storia Patria per le Marche e  l’Ufficio Scolastico regionale stanno lavorando per la realizzazione di un sussidio didattico multimediale che serva ad  analizzare la storia risorgimentale marchigiana con particolare attenzione ai singoli luoghi dove si sono svolti avvenimenti e battaglie. L’intenzione è quella di creare uno efficace strumento  didattico congeniale alle giovani generazioni,  per scoprire e conoscere le aree di battaglia, gli eventi e la storia risorgimentale  partendo dalle testimonianze presenti nel proprio territorio. Da essi poi arrivare alla riscoperta di quei valori e gli  ideali  che hanno spinto i nostri padri,  a credere e volere che gli italiani  potevano  e dovevano avere unici confini sotto un’unica bandiera tricolore. Ma l’unità nazionale non si è ottenuta senza sofferenze, sotterfugi, accordi segreti  e sangue versato  soprattutto nei luoghi di battaglia. Luoghi e testimonianze  che dovrebbero  essere meglio tutelati e valorizzati  con l’emanazione di una legge regionale che ha  preso come riferimento le battaglie di Tolentino e Castelfidardo,  storicamente considerate come  l’inizio e la fine dei moti risorgimentali nelle Marche.                             
Salvo intoppi dell’ultimo momento entro la settimana il Consiglio Regionale delle Marche dovrebbe varare  la legge che prenderà il nome di “valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alla battaglia di tolentino e castelfidardo e divulgazione dei relativi Fatti storici”, che permetterà a provincie, comuni, scuole ed associazioni culturali , organizzazioni turistiche della regione di avere un contenitore legislativo di riferimento.  Nata dalle necessità operative di  creare nuove opportunità di lavoro e di tutela delle testimonianze e luoghi delle battaglie di Castelfidardo e Tolentino, promossa dalla Fondazione Ferretti e dall’Associazione Tolentino 815, la Proposta  di legge è stata condivisa in modo bipartisan  dai consiglieri F. Comi  (PD) e F. Massi  (PdL), dalle provincie di Ancona e Macerata, dai comuni di Castelfidardo e Tolentino. ed  ha già avuto il benestare della prima commissione regionale. Restano pochi mesi per il termine della legislatura e i  tempi stretti tuttavia non impediscono di ben sperare che il consiglio regionale, al di sopra delle parti ed all’unanimità decida che le Marche possano avere una legge che gli renda merito di aver dato i natali all’unità d’Italia, unità nazionale che nel 2011 celebrerà il suo 150° anniversario.  

Dall’Associazione Tolentino 815

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 12 gennaio, 2010 
alle ore 19:17
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!