Convegno su “Conservare il Digitale” a Macerata, ospiti illustri da molte regioni
Una riflessione sui processi di archiviazione e di conservazione dei documenti informatici, un momento di approfondimento per le organizzazioni pubbliche e private per fornire loro le certezze necessarie per decidere, con convinzione e tranquillità, di abbandonare il cartaceo in favore del digitale.
Sarà il tema del convegno “Conservare il digitale. Riflessioni su modelli archivistici, figure professionali e soluzioni applicative”, organizzato giovedì 7 e venerdì 8 maggio, dalle ore 9, nell’Auditorium San Paolo di Macerata da Task, la società di gestione del Sinp-Sistema informativo e del Centro Servizi Territoriale della Provincia di Macerata e dal Lid-Laboratorio di Informatica Documentale dell’Università di Macerata, in collaborazione con l’Università e la Provincia di Macerata.
Il tema dell’archiviazione e della conservazione dei documenti informatici rappresenta un argomento di grande attualità. A tutt’oggi, però, non sono state pienamente risolte le problematiche relative alla conservazione a lungo termine dei documenti e degli archivi prodotti dai singoli Enti. E’ difficile immaginare come una pubblica amministrazione possa abbandonare il documento cartaceo, così come vorrebbe l’impianto normativo vigente senza avere la garanzia che il documento informatico equivalente sarà conservato in modo tale da mantenere inalterate nel tempo le sue caratteristiche di autenticità, leggibilità e accessibilità. Il convegno vuole rispondere a queste problematiche e rappresenta un’occasione per affrontare questo tema sia sotto l’aspetto tecnologico, sia sotto quello normativo e organizzativo. Tra i relatori ci sono esperti del tema a livello nazionale e rappresentanti di esperienze significative, in corso o in progettazione, sia in ambito regionale e provinciale che in altre regioni italiane. A vedere dalle iscrizioni on line che stanno pervenendo a Tas, tramite il sito Internet www.task.sinp.net, il convegno sta suscitando grande interesse: gli iscritti sono già molti e verranno a Macerata dalle principali regioni e città italiane, sia dal settore pubblico che privato. Fra gli interventi previsti, ci saranno anche quelli del rettore dell’Università di Macerata, Roberto Sani, dell’assessore regionale ai Sistemi telematici, Gianluca Carrabs, dell’assessore provinciale alla Programmazione economica e Bilancio, Giulio Pantanetti, dell’amministratore unico di Task, Luca Cerquetella. “Il tema – secondo la Task – è dunque centrato. Si spera che ne seguano sinergie nel territorio in grado di far sviluppare il centro di competenza che si è già creato e di far nascere nell’ambito del Centro Servizi Territoriale un Centro di Servizi Archivistici Informatici e Conservazione Digitale per dare concretezza e attuazione a tutti i progetti di e-government in corso di realizzazione che prevedono la dematerializzazione dell’azione amministrativa”.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!