Impresa, una guida per affrontare il passaggio generazionale
Il 69,7% delle ditte attive in provincia di Macerata, su un totale di 37.087 aziende, sono individuali rispetto al 65,6% delle Marche e al 64,7% del dato nazionale. Il 52% delle ditte individuali, pari a 13.405 unità, ha titolari di età superiore ai 50 anni.
In agricoltura è addirittura presente il 66% degli ultrasettantenni ancora attivi in tutti i settori produttivi. La generazione degli ultracinquantenni in tutte le imprese (individuali e non) che siano non solo titolati, ma anche soci o amministratori, rappresenta nel maceratese il 48%, contro un 46% della media regionale ed il 44% delle media nazionale. Sono dati, questi, che dimostrano come moltissime imprese si trovano ad affrontare il tema del passaggio generazionale, un fattore di criticità che la Provincia di Macerata ha voluto descrivere in “…E l’impresa continua”, una guida in materia di ricambio generazionale, presentata in anteprima nelle sessione di chiusura di “Expodonna”, la rassegna campionaria che si è svolta nel quartiere fieristico di Villa Potenza di Macerata. La pubblicazione – realizzata con i contributi di Eleonora Cipolletta, Lorena Polidori, Emanuela Mandozzi, Silvia Giorgi, Michele Barchiesi ed il coordinamento di Letizia Casonato – si propone di aiutare gli imprenditori ad affrontare questo delicato momento nella storia della loro azienda. “L’idea di questa guida – ha detto l’assessore provinciale alle Attività produttive, Daniele Salvi – nasce dalla volontà di accrescere la sensibilità e la consapevolezza verso un tema essenziale che riguarda la vita di un’impresa e, in particolare, il tessuto produttivo della nostra provincia. Il tema del passaggio d’impresa è molto sentito nel tessuto produttivo del nostro territorio, fatto di piccole e di piccolissime imprese a carattere famigliare, particolarmente interessato dalla necessità di gestire al meglio il ricambio, che, insieme alla difficoltà di accesso al credito e al deficit d’investimento in ricerca e innovazione, rappresenta una delle criticità più evidenti”.
La guida, presentata da Claudia Nofrini di Sida Group, raccoglie un’analisi delle problematiche e dei dati legate al passaggio generazionale in azienda e alcuni strumenti concreti per affrontare questo momento oltre alle testimonianze di imprenditori che l’hanno attuato con successo.
E le difficoltà delle aziende sono state confermate da Anna Piergiacomi della Cna che ha detto che “il problema è molto sentito specie nel settore dell’artigianato perché, oltre al passaggio nella gestione dell’impresa, si aggiunge quello del possesso della manualità che non si può trasmettere di padre in figlio, visto che è una dote naturale”.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!