Montelupone supera quota 3.600 abitanti
Una crescita demografica davvero notevole, quella che sta vivendo Montelupone negli ultimi anni: a testimoniarlo sono i dati raccolti dall’ufficio anagrafe, che in questi giorni ha registrato il superamento della soglia dei 3.600 abitanti.
Un livello così alto di residenti nel Borgo non si raggiungeva dai primi anni Sessanta, quando era già in corso un lento spopolamento del paese iniziato nel secondo dopoguerra. L’inversione di tendenza è avvenuta negli ultimi dieci anni: nel 1999 gli abitanti erano 3.250, e la crescita che ha portato ai 3.600 residenti odierni fa attestare un incremento di oltre il 10%. “Si tratta di un segnale estremamente positivo – afferma il sindaco di Montelupone Nazareno Agostini – poiché un aumento di 350 persone in un piccolo centro come il nostro non è cosa di tutti i giorni. E poiché esso coincide con i dieci anni del mio mandato amministrativo, credo di poter affermare che anche gli amministratori comunali abbiano contribuito a questo incremento demografico, attraverso scelte oculate che hanno portato il Borgo a conoscere un nuovo sviluppo, divenendo sempre più attrattivo”.
L’aumento non è legato solamente all’arrivo di stranieri, trend che coinvolge tutta l’Italia, ma si spiega soprattutto con l’arrivo a Montelupone di molte famiglie provenienti da centri limitrofi, attirate dalle numerose opportunità di lavoro, da un mercato immobiliare concorrenziale e da una qualità della vita invidiabile: le stesse ragioni che spingono sempre più giovani monteluponesi a progettare il proprio futuro proprio nel loro paese natale, per il quale nutrono un sentimento di appartenenza ed attaccamento, senza volersi spostare in centri considerati più importanti.
In questo senso, un dato molto significativo è quello che proviene da una recente ricerca della Fondazione Aristide Merloni: il lavoro, curato da Alessio Cinti, dipinge un dettagliato quadro dei piccoli comuni marchigiani al di sotto dei 5.000 abitanti, mettendo a confronto i dati ottenuti dalle amministrazioni comunali con quelli della Camera di Commercio e con il prezioso punto di vista dei cittadini, intervistati tramite questionario. In questo studio, Montelupone occupa posizioni primarie nelle categorie riguardanti i prodotti tipici, il patrimonio culturale ed artistico, turismo e divertimento, infrastrutture e servizi, fino a risultare primo classificato nella categoria “Prestigio”. Un dato su tutti: ben il 90% degli intervistati dichiara la propria soddisfazione per il Borgo e l’assoluta volontà di non trasferirsi in altri luoghi. La tranquillità, la qualità della vita, l’ospitalità ed i buoni rapporti umani sono risorse da mantenere e valorizzare, e l’incremento demografico di Montelupone dimostra quanto siano apprezzate queste qualità, testimoniando l’impegno di tutti nel promuovere e raggiungere un eccellente sviluppo sociale, culturale, economico ed ambientale della città.
Dal Comune di Montelupone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!