I preziosi naturali: vini, oli e acque della Provincia di Macerata
Una manifestazione per valorizzare i vini, gli oli e le acque minerali della provincia di Macerata. E’ “I preziosi naturali”, la manifestazione organizzata dalla Provincia di Macerata in collaborazione con la Regione Marche, la Camera di Commercio e l’Erf che si svolgerà sabato 25 e domenica 26 aprile al Quartiere fieristico di Civitanova Marche, con ingresso gratuito (orario continuato 10-21).
L’iniziativa ha lo scopo di presentare, in un percorso fra i produttori di tipicità e di eccellenze, il vino, l’acqua minerale e l’olio che, insieme ai prodotti gastronomici, s’intrecciano con i centri storici e con il patrimonio artistico, ambientale e culturale del territorio, elementi che fanno di Macerata una delle province più interessanti.
Il programma de’ “I preziosi naturali” prevede degustazioni, laboratori e presentazioni di prodotti. Sabato, alle 10.30, saranno presentate le acque maceratesi, alle 11.30 ci sarà un “Incontro di salumi e Vernaccia”, alle 13 ci sarà la “Carciofata, frittomisto e ribona” mentre alle 16,30 ci sarà un’introduzione all’assaggio degli oli monovarietali, alle 18 si parlerà de’ “I preziosi naturali, vino, olio ed acqua minerale”, un viaggio per valorizzare i sapori della tavola. Alle 18.30 si svolgerà il laboratorio su “Il naso del vino”, alle 19.30 ci sarà un’anteprima di formaggi d’autore e alle 20 “Lo scrigno dei sapori”. La giornata di domenica comincerà, alle 10.30, con gli assaggi di miele e con il suo accostamento con cibi dolci e salati, alle 11.30 “Le Terre del tartufo incontrano il Verdicchio superiore di Jesi”, alle 13 ci sarà “Dalla ciotola al cartoccio”. Alle 17 si presenteranno “Le acque a tavola”, alle 18.30 ci sarà il laboratorio su “Il gusto del vino”, alle 19.30 “Arti antiche-Il vino cotto” e alle 20.30 “Dulcis in fondo”. Alle 16 di entrambi i giorni ci saranno “Note di colore”, musica e tradizione. La partecipazione a tutti i laboratori è gratuita, ma è necessario iscriversi preventivamente alla segreteria dell’Ente Fiera.
Dalla presentazione e dalla valorizzazione di questi prodotti nasce la “Carta dei vini, degli oli e delle acque della Provincia di Macerata”, promossa dalla Provincia di Macerata, insieme alla Camera di Commercio, uno strumento di accoglienza dei turisti in cui sono presentate queste specialità del territorio. La Carta sarà consegnata a tutti gli operatori della ristorazione del territorio provinciale, per essere messa a disposizione di tutti i clienti.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!