MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“Non si fa così” in scena nei teatri di Camerino e Cupramontana

Sabato 29 e domenica 30 novembre

"Non si fa così"

Lucrezia Lante della Rovere Arcangelo Iannace in Non si fa così di Audrey Schebat con la regia di Francesco Zecca inaugurano sabato 29 novembre la nuova stagione teatrale di Camerino realizzata all’Auditorium Benedetto XIII da Comune e AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e con il patrocinio di Unicam.  Il giorno dopo, 30 novembre, lo spettacolo aprirà anche la stagione del Teatro Concordia di Cupramontana e tornerà in regione al Teatro Verdi di Pollenza in aprile.

Francesca e Giulio sembrano una coppia stabile e solida fino a quando Francesca, pianista di fama mondiale, tornata inaspettatamente da un viaggio di lavoro, scopre e impedisce che Giulio, un riconosciuto psicoanalista, commetta l’irreparabile.

Seguirà una notte durante la quale i due sono costretti a fare il punto sulle loro vite, sulle scelte e sulle non scelte, sull’inconciliabilità di alcuni pensieri e azioni e, inevitabilmente, sulla loro relazione. In discussione c’è la coppia e la sua longevità, il desiderio, l’inadeguatezza, gli interrogatori permanenti in grado di sfidare il tempo. Una sola notte per lasciarsi o amarsi di nuovo. Una sola notte per reinventare il proprio destino.

Un testo, quello di Audrey Schebat (la traduzione è di Virginia Acqua) che, alternando rabbia e umorismo, con una forza insolita, scuote i suoi personaggi, divertendo ed emozionando il pubblico.

Non si fa così è prodotto da Argot in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito con il sostegno di Todi Festival con le scene di Katia Titolo, i costumi di Francesca Brunori, il disegno luci di Giuseppe Filipponio.

Prossimi appuntamenti a Camerino: il 21 gennaio Stefano Fresi con Dell’amore, della guerra e degli ultimi, il 5 febbraio Sergio Muniz, Miriam Mesturino, Cristina Chinaglia, Sebastiano Gavasso in Lapponia per la regia di Ferdinando Ceriani. Emilio Solfrizzi è in scena il 13 marzo con la commedia di Plauto Anfitrione, il 24 marzo Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli propongono Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg mentre Dario Ballantini è in scena 9 aprile con Lo spettacolo di Ballantini. Conseguenze di 40 anni nei panni di altri. Chiude la stagione in abbonamento Claudio “Greg” Gregori il 29 aprile con il monologo Io sono il diavolo. Parallelamente i 4 appuntamenti de La città in scena, il 10 gennaio con ETRA Accademia delle Arti Sceniche e Visive l’8 marzo Teatro in Bilico, il 18 aprile con Dieci Donne Mamme Matte e conclusione il 29 maggio con il Gruppo Teatro Classico del Liceo Varano.

Biglietti in vendita dell’Auditorium il giorno dello spettacolo dalle ore 18, nelle biglietterie AMAT/VivaTicket e su vivaticket.com (con aggravio in favore del gestore del servizio).

Informazioni Ufficio Cultura Comune di Camerino cultura@comune.camerino.mc.it tel. 0737/431401, AMAT tel. 071 2072439 www.amatmarche.net.

Inizio ore 21,15

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!