Fiastra, inaugurati il nuovo municipio e il parco urbano di San Lorenzo al Lago
"È un passo che compiamo tutti verso una normalità che ci sembrava distante ma che sentiamo avvicinarsi"

Doppia inaugurazione per l’amministrazione comunale di Fiastra, che, nel pomeriggio di ieri, ha tagliato il nastro del nuovo parco urbano di San Lorenzo al Lago e della nuova sede del Comune, a Fiastra capoluogo. Alle due cerimonie, che si sono succedute, hanno partecipato il primo cittadino, Giancarlo Ricottini, il vicesindaco, Marcello Cocci, l’assessore Caterina Belli, il Commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli, il consigliere provinciale Giorgio Pollastrelli, recentemente ammesso alla Rete degli Enti Locali dell’Unione Europea e tutti i rappresentanti locali delle Forze dell’Ordine.
Le due inaugurazioni si sono svolte alla presenza di oltre 200 cittadini di Fiastra, una forte partecipazione che dà il senso di restituzione alla popolazione, ma anche ai visitatori, di luoghi simbolo della comunità. Lo spazio verde di San Lorenzo al Lago è stato completamente ridisegnato e dotato di nuovi giochi per bambini e di arredi esterni. Il restyling è stato possibile grazie a fondi Pnrr – Pnc Rigenerazione Urbana per un ammontare di 850.000 euro.
La nuova sede del Comune, decentrata in via Marconi, a Fiastra capoluogo, ha visto, anch’essa, il taglio del nastro, una riconsegna ai cittadini della Casa comunale, che in seguito al sisma del 2016 era stata ospitata, fino a tre giorni fa, nei container in piazza Dario Conti. Il nuovo edificio del Comune ospita tutti gli uffici, le funzioni strategiche e la sede del Centro Operativo Comunale (Coc). La realizzazione della nuova sede comunale è stata finanziata con circa 1.200.000 euro da fondi Ricostruzione Sisma – primo stralcio opere pubbliche. Grazie a risorse messe a disposizione dalla Regione Marche e con la compartecipazione della Regione Toscana è stato anche possibile realizzare una struttura, adiacente al Comune, dove sono ospitati i servizi sociosanitari. Grazie, infine, a ulteriori risorse del Commissario Straordinario, rese disponibili nel 2022 attraverso l’Ordinanza Speciale per Fiastra, si è provveduto a sistemare l’area esterna all’edificio, dotando la struttura delle necessarie opere di urbanizzazione e realizzando una pensilina con impianto fotovoltaico.
Due importanti inaugurazioni, dunque, che segnano, in pratica, l’avvio della ricostruzione pubblica di Fiastra. «Voglio ringraziare l’Usr e il Commissario Castelli – commenta il sindaco, Giancarlo Ricottini -, soprattutto per la realizzazione del nuovo Comune sulla quale ha inciso in maniera determinante, mettendo a disposizione fondi Sisma e, poi, con l’emissione dell’Ordinanza speciale n.35. La nuova sede comunale, oltre ad essere uno spazio gradevole e confortevole, è un luogo in cui poter ricominciare a lavorare con dignità e in maniera gratificante, soprattutto per i dipendenti comunali che hanno passato anni al freddo e al caldo degli spazi angusti dei container. Quanto ai giardini di San Lorenzo al Lago, la loro apertura è un messaggio di ripresa, soprattutto per i bambini, che, quando si verificano eventi come il sisma del 2016, sono quelli che ci rimettono di più: è un grande segno di restituzione del senso di normalità per i nostri giovani. Voglio anche ringraziare la vecchia amministrazione che ha avviato e seguito i progetti di ricostruzione in questione, partiti negli anni 2021/2022. La giornata di ieri è un segnale importante per il nostro Comune, per i cittadini e per tutti gli amministratori che dal 2016 hanno lavorato a queste opere: è un passo che compiamo tutti verso una normalità che ci sembrava distante ma che con questa duplice inaugurazione sentiamo avvicinarsi. Sarà per noi uno sprone per le tante opere pubbliche ancora da compiere».
da: Comune di Fiastra
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!