MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Disponibili nuovi servizi per gli over-65 residenti a Fiastra

Il sindaco Sauro Scaficchia: "Dobbiamo aiutare gli anziani a essere parte attiva della società"

Sauro Scaficchia

Dallo psicologo di comunità al fisioterapista per contrastare la vulnerabilità delle persone anziane e offrire loro servizi, ascolto e occasioni di socialità. È il progetto promosso dal Comune di Fiastra, d’intesa con l’Ambito Territoriale Sociale XVIII e l’Unione Montana Marca di Camerino, finalizzato ad attivare interventi di assistenza domiciliare e di prossimità territoriale per le persone che hanno superato i 65 anni di età.

Più benessere e socialità grazie al supporto degli operatori. Gli interventi, che rientrano tra quelli a supporto delle Comunità delle Aree Interne già previsti dal Pnrr e denominati “Servizi e infrastrutture sociali di comunità”, mettono in campo diverse figure professionali. Dagli operatori sociosanitari, per l’attività di cura della persona e l’assistenza nella gestione della casa, agli educatori di prossimità con funzioni di ascolto, osservazione, informazione e orientamento, vicinanza, per garantire supporto e accompagnamento nello svolgimento di attività quotidiane come fare la spesa, sbrigare pratiche amministrative, ma anche socializzare e partecipare alle iniziative del territorio. A disposizione degli anziani anche un fisioterapista, con l’obiettivo di dare un aiuto nella mobilità fisica e nel contrastare il declino fisico attraverso attività individuali e di gruppo, e uno psicologo di comunità contro il decadimento cognitivo e per garantire il benessere emotivo della persona e dei familiari.

Aver cura degli anziani, una priorità. “La presa in carico delle persone anziane non è solo una missione istituzionale per un Comune, ma un dovere” sottolinea il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia. “Dobbiamo aiutare gli anziani a essere parte attiva della società, dando risposte concrete ai loro bisogni e sostenendo le famiglie, soprattutto in contesti come il nostro. Lo facciamo anche grazie a questo progetto, che prevede il supporto di diversi professionisti uniti in un unico obiettivo: garantire ascolto e offrire aiuto nella quotidianità e nel tempo libero, perché il benessere passa anche attraverso la socialità e il sentirsi parte di una comunità. Per questo abbiamo inviato a tutti gli ultrasessantacinquenni residenti nel nostro comune una lettera in cui li informiamo di questa opportunità”.

Come richiedere il servizio. Per l’attivazione dei servizi è necessario contattare il numero di telefono 328.6463879, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle ore 16. Sarà possibile fissare un incontro con l’assistente sociale che valuterà i bisogni e gli interventi in favore della persona anziana e del suo nucleo familiare.

 

da: Comune di Fiastra

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 2 novembre, 2023 
alle ore 15:47
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!