MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Camerino, l’amministrazione comunale traccia il bilancio dopo il primo anno di attività

Molti gli interventi già eseguiti e quelli in via di realizzazione

2.329 Letture
commenti
Amministrazione comunale di Camerino

È tempo di bilanci per l’amministrazione comunale di Camerino, appena superato un anno da quando i cittadini hanno fatto la loro scelta alle elezioni del 2022. Dodici mesi importanti, di impegno costante, per dare una risposta alle tante legittime richieste arrivate dalla città. L’occasione giusta per riassumere le attività e opere realizzate, per provare a rendere la misura dell’enorme lavoro finora svolto.

A partire dallo sblocco del cantiere e conseguente completamento della sede provvisoria del Comune di Camerino, un ambiente accogliente e confortevole: l’inaugurazione, tra l’altro, è stata anche l’occasione per premiare i dipendenti comunali che in questi anni sono andati in pensione senza ottenere il riconoscimento che meritavano. Finalmente è partita, grazie alla soluzione dei problemi burocratici, la costruzione del nuovo edificio “Ugo Betti” in via Madonna delle Carceri che ospiterà le scuole, un intervento che sta procedendo velocemente. Inoltre, è stata posata la prima pietra per dare il via al cantiere della nuova Casa di Riposo alle Vallicelle, opera che ora prosegue a buon ritmo e che fa ben sperare per un completamento in tempi accettabili.

Passando al centro storico, è stata quasi del tutto rimossa la zona rossa con la riapertura delle principali vie, con il conseguente ritorno nei consueti luoghi della Corsa alla Spada e Palio, evento che quest’anno ha avuto un grande successo grazie anche all’attività della neo presidente dell’associazione, Donatella Pazzelli. Questo consentirà finalmente l’apertura dei cantieri. Per quanto riguarda la viabilità sottostante le mura cittadine, è stato completato il ripristino del marciapiede. Inaugurato, inoltre, il centro giovanile denominato “Uno spazio per crescere” che sarà al servizio dei ragazzi per le attività extrascolastiche. Proprio lì è stato attivato il servizio gratuito di doposcuola proseguito poi con i centri estivi.

Sul piano della ricostruzione, approvati i piani di recupero per le frazioni Piegusciano, Calcina e di prossima approvazione quello di Arnano, definitivamente approvato il progetto esecutivo del parcheggio meccanizzato. Guardando al futuro, l’amministrazione comunale ha ritenuto doveroso confrontarsi con le varie istituzioni ed associazioni camerti in numerose e stimolanti riunioni e, grazie alla collaborazione ed al supporto dell’Università e dello staff del Prof. Ciorra, è stata realizzata una sintesi delle idee di quella che sarà la Camerino del futuro. Progetto che a breve, insieme ad Unicam, verrà reso pubblico.

In primo piano anche cultura e turismo. La stagione teatrale, di alto livello, ha riscosso il gradimento dei tanti spettatori che hanno gremito il Benedetto XIII, palcoscenico nel quale è andata in scena anche l’opera “Delitto all’isola delle Capre” del nostro illustre concittadino Ugo Betti. Proprio per il settantesimo dalla scomparsa del celebre scrittore e drammaturgo, sono stati nominati i membri del Centro studi teatrali e letterari a lui dedicato. A supporto delle ricorrenza svolte iniziative in collaborazione con tutte le scuole della città. Inoltre, l’amministrazione comunale non ha mai fatto mancare il suo contributo, non solo economico, alle tante manifestazioni svolte dalle associazioni cittadine e ha partecipato ai più importanti eventi, tra cui il BIT Milano, la festa delle Bandiere Arancioni al Castello Sforzesco del capoluogo lombardo e la manifestazione Tipicità a Fermo.

Anche lo sport in prima linea: l’amministrazione ha voluto sostenere con forza il CUS Camerino nell’organizzazione dei Campionati Nazionali Universitari 2023, il principale evento sportivo a livello universitario in Italia. Una grande vetrina di sport e turismo che ha visto la soddisfazione di circa 4mila partecipanti, con i complimenti per aver trovato una città accogliente da parte di tutti i CUS coinvolti e in particolare dal presidente della FederCUSI, Antonio Dima a cui va un ulteriore ringraziamento. L’amministrazione inoltre ha voluto premiare l’attività e l’impegno nella stagione 2022/23 di tutte le associazioni sportive di Camerino in una bellissima serata dal titolo “La notte dei Campioni” tutta dedicata a loro.

Dal lato finanziario, grazie ad una accorta ed oculata gestione, è stato azzerato il disavanzo tecnico del bilancio comunale: svolta storica per il Comune che consentirà l’utilizzo di risorse fondamentali per realizzare altri progetti.

Alle principali opere realizzate, vanno inoltre aggiunte quelle avviate e che troveranno in breve completamento: la realizzazione della terza uscita di sicurezza per la Rocca del Borgia, che consentirà di realizzare spettacoli senza penalizzanti limitazioni di pubblico; il prossimo avvio della demolizione del vecchio plesso scolastico Ugo Betti in via Pieragostino.

Infine, sono state riprese virtuose collaborazioni con gli Enti pubblici territoriali ed in particolare con i comuni limitrofi, con l’Unione Montana e con la Regione Marche. Quest’ultima, grazie al costante e proficuo lavoro svolto dal consigliere regionale Gianluca Pasqui, nonché capogruppo di maggioranza in Consiglio comunale, ha permesso l’approvazione della legge che sostiene anche economicamente il personale sanitario che sceglierà di venire a lavorare presso il nostro ospedale. Grazie alla continua collaborazione di cui sopra, è stato inoltre inaugurato il reparto dialisi che rappresenta un nuovo importante servizio per tutto il territorio mentre si continua mantenere alta l’attenzione sulle necessità presenti e future del presidio ospedaliero.

Questi appena elencati sono soltanto alcuni dei progetti e attività realizzati o in corso di prossimo completamento, anche se l’amministrazione comunale ha già avviato moltissime altre opere che in tempi brevi saranno portati a conoscenza della cittadinanza.

Comune di Camerino
Pubblicato Venerdì 21 luglio, 2023 
alle ore 15:42
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!