MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Alpinismo ed escursionismo sui Monti Sibillini, convegno ad Ussita

Delegazione ad UssitaNel pomeriggio di sabato 17 gennaio presso il teatro comunale in Piazza Cavallari si è tenuto un interessante dibattito sull’alpinismo ed escursionismo sui Monti Sibillini.

L’evento è stato organizzato dalla IAMA (Accademia Internazionale Arrampicata e Montagna) guidata dall’alpinista Paolo Caruso, e dall’Amministrazione Comunale di Ussita.
L’occasione è nata dalla emanazione da parte della Regione Marche della delibera n. 1471 del 27 ottobre 2008 che detta le linee guida per la salvaguardia della fauna in attuazione di alcune direttive europee.
La delibera regionale prevede un’area di salvaguardia di un raggio di 500 metri in linea d’aria dai nidi di una serie di specie protette quali l’aquila reale ed il gracchio corallino.
Questa previsione è sembrata agli alpinisti ed escursionisti che frequentano le nostre montagne eccessivamente penalizzante ed anche superflua.
La discussione è stata tuttavia assolutamente costruttiva e si sono valutate le migliori soluzioni sia per non arrecare disturbo alla fauna ma anche per consentire un po’ a tutti di usufruire correttamente della montagna.
Molto consapevolmente gli alpinisti hanno ammesso che in alcuni casi è bene evitare vie di salita e discesa dalle rocce che possono danneggiare la natura e gli uccelli ma nello stesso tempo hanno ribadito che in molti casi questi limiti così teorici non costituiscono altro che una inutile privazione di libertà.
Nell’incontro sono state presentate anche le esperienze di altre zone a parco sia nazionale che regionale.
Tra queste alcune del Parco Nazionale di Abruzzo ed altre del Parco Regionale Ligure di Porto Venere dove è presente una parete a picco sul mare (falesia) dove nidificano varie specie e nello stesso tempo viene svolta attività di arrampicata alpinistica ma secondo criteri ragionevoli e non invasivi.
Il Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Alfredo Fermanelli ha assicurato che nella applicazione di questa nuova normativa e di questi vincoli l’Ente farà tesoro dei suggerimenti venuti dalla discussione ed appronterà una sua specifica normativa ispirata al buon senso limitando il vincolo ai soli casi di effettiva necessità. Per partecipare al convegno “Alpinismo ed escursionismo sui Monti Sibillini” si è recata ad Ussita anche una delegazione del Comune di Porto Venere in provincia di La Spezia (Liguria) in quanto in quel comune è istituito un Parco Regionale e vi è una parete di roccia a picco sul mare frequentata dagli scalatori.
Nella giornata di domenica 18 la delegazione formata dal vice sindaco Giovanni Pistone, con delega al Parco, e dai funzionari dott. Roberto Pomo, dott. Corrado Briglia, dott.ssa Paola Imprimo sono stati ospiti del Comune ed hanno visitato la stazione sciistica di Frontignano salendo al rifugio Cristo delle Nevi con la seggiovia di Selvapiana e poi con il gatto delle nevi fino allo snow park della sciovia Jacci di Bicco.
Per gli ospiti provenienti da una città marina è stata un’esperienza nuova e per certi versi anche sorprendete perché non pensavano che nel centro Italia vi fossero stazioni attrezzate come quella di Frontignano.

Dal Comune di Ussita

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 22 gennaio, 2009 
alle ore 16:05
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!