MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Una serata a Tolentino incentrata sulle leggende della Valle del Chienti

Si svolgerà venerdì 2 settembre a partire dal libro scritto da Roberto Massi Gentiloni Silveri

Roberto Massi Gentiloni Silveri

Finalmente torna in libreria il libro Leggende, uomini e streghe nella Valle del Chienti di Roberto Massi Gentiloni Silveri, edizione a cura di Laura Mocchegiani edita da Giaconi Editore. In anteprima il libro verrà presentato venerdì 2 settembre alle ore 21.00 al Politeama di Tolentino, in una serata in cui la curatrice dialogherà insieme a Enzo Calcaterra, Andrea Carradori e Evio Hermas Ercoli delle storie e delle leggende tramandate oralmente nella valle fortunata, quella del Chienti.

L’autore sosteneva che «Nascere in una valle fortunata, piena di uomini, di arte e di storia, è un privilegio. Se poi con il passare degli anni ascolti uomini anziani raccontare ciò che le generazioni precedenti hanno tramandato, se credi che la leggenda ha sempre un fondo di verità […] quando hai passato il mezzo secolo ti viene una grande voglia di affidare alla carta ciò che i vecchi, i saggi vergari, le vecchie nonne della nostra valle ti hanno raccontato».

La curatrice ha arricchito l’opera con un apparato scientifico di indici dei nomi, luoghi, personaggi, curiosità di cui è ricco il piccolo ma prezioso volume.

Roberto Massi Gentiloni Silveri (Tolentino, 15 agosto 1931 – 8 dicembre 2022).

Ha frequentato il Ginnasio a Tolentino e il liceo a Camerino dove si è laureato presso l’Università in giurisprudenza ed è stato docente prima di materia giuridiche e poi di storia e filosofia in vari licei.

Da sempre impegnato in politica è stato sindaco di Tolentino per otto anni e nel 1975 deputato parlamentare per la Democrazia Cristiana, partito nel quale ha ricoperto incarichi importanti anche a livello nazionale. Molto attivo sul territorio ha ricoperto i ruoli di vicepresidente della Fondazione Carima, presidente e tesoriere della fondazione Giustiniani Bandini, impegnandosi molto per la riqualificazione dell’Abbadia di Fiastra. E’ stato ispettore Onorario per la Sovrintendenza per i beni culturali. Per i suoi meriti gli sono state conferite le nomine di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica dal presidente Ciampi e Commendatore del Sovrano Ordine di Malta.

Si è dedicato per tutta la vita allo studio delle fonti e alla ricerca storica con la passione dell’umanista. Ha lavorato costantemente per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico maceratese e tolentinate in particolare.

Comune di Tolentino
Pubblicato Mercoledì 31 agosto, 2022 
alle ore 16:13
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!