MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Presentato il programma di “Musicando in Badia”

Tre le serate che saranno organizzate all'Abbazia di San Vittore di Cingoli tra il 1° e il 5 agosto

Presentazione di "Musicando in Badia"

Appuntamento con la musica nella storica cornice dell’Abbazia di San Vittore di Cingoli. In programma dal primo al 5 agosto “Musicando in Badia”, tre serate concertistiche organizzate dall’associazione “Il Fiume Incantato”, con la compartecipazione del Consiglio regionale e del Comune di Cingoli. La rassegna, che si inserisce all’interno della settima edizione di “Cingoli Musica”, è stata presentata a Palazzo delle Marche.

“Un’iniziativa che ben coniuga – ha evidenziato il Presidente dell’Assemblea legislativa, Dino Latini – la riscoperta dei borghi, la crescita culturale e la musica”. Il Presidente non ha tralasciato di sottolineare anche il valore di quanto l’associazione di volontari “Il Fiume Incantato” ha fatto e “prosegue a fare per il territorio dal punto di vista ambientale, con la bonifica di un tratto del fiume Musone, e culturale”. Ad illustrare attività e impegni della stessa associazione il Vicepresidente Stefano Filonzi, mentre l’ideatore delle tre serate, Raffaele Castaldo, è entrato più nel dettaglio della kermesse “nata quasi per caso – ha spiegato – da una serie di congiunzioni favorevoli”.

“Non è solo musica, ma un territorio che parla”, ha affermato Martina Coppari, assessore alla Cultura del Comune di Cingoli, mentre Melissa Mastrolorenzi, direttore artistico di “Cingoli Musica”, ha parlato di iniziativa che “unisce musica e bellezza del territorio”.

Il programma si aprirà il primo agosto con il concerto del pianista e direttore d’orchestra Michele Campanella. Da oltre 50 anni figura di primo piano del panorama musicale internazionale, eseguirà musiche di Liszt e Mussorgsky. Non solo. Previsti anche seminari di alto perfezionamento pianistico a cura dello stesso maestro. Il secondo appuntamento sarà il tre agosto con i musicisti Michele Persechino, Coralie Camuti, Davide Osellame, Michele Castaldo e Andrea Baldanza. Si esibiranno invece nell’ultima serata Marco Cima, Elisa Bellavia, Paolo D’Agostino, Franco Pedemonte e Emanuele Agostini.

E’ intervenuta alla conferenza stampa di presentazione anche Cinzia Barresi, proprietaria della dimora storica dove sono custoditi spartiti, riviste, foto e materiale vario in parte appartenuti al grande direttore d’orchestra Arturo Toscanini e che l’attuale proprietà vorrebbe censire e rendere fruibile ai visitatori. A corollario della manifestazione, presso l’Antiquarium dell’Abbazia un’esposizione dei dipinti dell’artista Giovanni Cappelletti.

Regione Marche
Pubblicato Lunedì 25 luglio, 2022 
alle ore 16:10
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!