MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tolentino, in programma venerdì 3 settembre “Sulle tracce di Europa”

In piazza della Libertà si esibiranno il mezzosoprano Valentina Volpe Andreazza e l'AbdoBudaMarconi trio

Valentina Volpe Andreazza

Un viaggio suggestivo, un vero e proprio percorso di vita e di musica che dal Medioriente attraversa i Balcani, la Mitteleuropa e arriva fino a noi.

Ecco “Sulle tracce di Europa“, lo spettacolo musicale a ingresso gratuito che andrà in scena domani, venerdì 3 settembre a Tolentino, in piazza della Libertà e vedrà esibirsi sul palco il mezzosoprano italiano Valentina Volpe Andreazza (fondatrice di “Music 4 Diplomacy” un progetto che usa la musica come strumento di dialogo pacifico tra i popoli e le culture) insieme all’AbdoBudaMarconi trio formato per l’occasione da Ashti Abdo (sax, voce, percussioni, duduk, marranzano), Manuel Buda (chitarra classica, chitarra preparata e voce) e Nadio Marenco (fisarmonica).

Una proposta eclettica, innovativa e multiculturale, un viaggio verso le radici del continente che include melodie balcaniche e mitteleuropee, klezmer e tarantelle. Musiche colte e popolari, antiche e moderne, raccontano un percorso che da Beirut, passando per Vienna, arriva fino al Caspio.

Valentina Volpe Andreazza si divide tra Milano e Bruxelles. A Milano collabora con l’Accademia del Teatro alla Scala come direttrice del coro delle voci bianche nell’ambito del progetto “Un coro in città” mentre a Bruxelles collabora con le Istituzioni europee nell’ambito della diplomazia culturale.

“Lo spettacolo Sulle tracce di Europa racconta di atmosfere e musiche dei popoli del Mediterraneo – sottolinea la cantante – partendo dal Libano, da dove proveniva la mitologica principessa fenicia che diede il nome al nostro continente. La musica è il dialogo tra culture diverse che va incoraggiato dobbiamo conoscere noi stessi per entrare in contatto con l’altro, con la cultura diversa dalla nostra, dobbiamo approfondire e ricercare quelle che sono le nostre radici culturali. La musica è per me lo strumento ideale per riscoprire tutto questo. Le differenze non vanno superate ma scoperte e confrontate: è questo il vero arricchimento”.

Il programma generale della rassegna e tutte le informazioni sulle misure di sicurezza sono consultabili sul sito: www.musicaateatro.it.

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 2 settembre, 2021 
alle ore 16:16
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!