MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Castelraimondo: un comunicato dell’Assessore Micozzi sulle multe

1.472 Letture
commenti

ViabilitàHo sempre considerato un errore il pensare che le amministrazioni comunali, si trasformassero in bande di delinquenti pronte a vessare l’ignaro automobilista considerato quasi sempre a priori, un povero malcapitato!

Ammetto che non è piacevole dover sborsare certe cifre per mancanze che a volte sembrano proprio banali, ma le regole quando esistono devono essere sempre rispettate. La velocità sulle strade produce danni incalcolabili, un elemento su cui gli automobilisti devono porre grande attenzione, mentre le forze dell’ordine sono chiamate a far rispettare le norme vigenti con severità e buon senso. Le amministrazioni comunali devono tutelare l’incolumità di ogni cittadino, attraverso decisioni ben ponderate, pensate per il bene comune. Con queste convinzioni, in qualità di assessore alla viabilità ed al traffico del comune di Castelraimondo, voglio affrontare il problema del controllo della velocità sulle strade comunali, in particolare nei tratti più pericolosi, la provinciale 361 in via dell’Istituto, e la provinciale 256 in via Circonvallazione. In collaborazione con la polizia municipale, che ringrazio per la preziosa e puntuale collaborazione, sono state attuate le soluzioni, a partire dalle necessità rilevate, considerando anche la situazione operativa del comune, in termini di organizzazione del personale e situazione economica. Più volte mi sono voluto rendere conto personalmente degli effetti di soluzioni sperimentate altrove, come semafori, dossi, pannelli luminosi, sagome di finti agenti. Un giorno transitando in una strada periferica del comune di Corridonia, mi sono imbattutto negli speed check, i dissuasori di velocità, che hanno attirato la mia attenzione, sia perchè erano molto visibili, sia perchè non si riusciva a capire dove fosse posizionato l’autovelox. Ho assunto le opportune informazioni, pensando che gli speed check potessero rappresentare una buona soluzione per alcune situazioni della viabilità locale. Tra i vantaggi dell’uso degli speed check: una grande visibilità da parte degli automobilisti, che non si sentono presi in agguato,l’effetto incertezza sulla possibile presenza dell’autovelox, atto a rilevare gli eccessi di velocità, effetto deterrente continuo 24 ore 24, per tutti i giorni dell’anno, impegno minimo per le forze di polizia municipale che possono essere destinate anche ad altri compiti,la condivisione dell’automobilista che percepisce le eventuali sanzioni solo "se" e "quando" opportune e del cittadino, al quale non sfugge l’efficacia del sistema.
Nel tracciare un bilancio di questo primo anno con gli speed check, possiamo dire di essere pienamente soddisfatti della scelta fatta, che si presta a risolvere altre situazioni simili in paese. Sono stati raggiunti gli scopi prefissi perchè: gli automobilisti hanno dovuto diminuire la velocità all’interno del centro abitato, non si sono mai verificati incidenti, non sono state fatte multe contrariamente a chi ci ha accusato di voler fare cassa ad ogni costo, si è contribuito ad aumentare la sicurezza dei cittadini residenti. Colgo l’occasione per fare un appello a tutti, pedoni ed autmobilisti, affinchè rispettino sempre le regole del codice della strada. Basta un semplice parcheggio fuori dagli spazi consentiti, ad esempio in prossimità di un incrocio, per creare una situazione di pericolo, così come attraversare fuori dalle strisce pedonali. Posso affermare che da questa scelta ci hanno guadagnato in tanti, tranne l’amministrazione comunale, che ha visto drasticamente ridotte le sue entrate. L’amministrazione comunale può dirsi soddisfatta, soprattutto per il metodo utilizzato, che è quello di esaminare il problema in tutti i suoi aspetti, cercando le possibili soluzioni, tenendo presenti i vantaggi per il nostro territorio e per chi quotidianamente lo vive.

Fabio Micozzi
Assessore comunale alla viabilità Castelraimondo

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 28 novembre, 2008 
alle ore 14:29
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!