MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ai nastri di partenza i lavori di riqualificazione del Mercato delle Erbe di Macerata

L'avvio del cantiere è previsto per i primi giorni di novembre

1.253 Letture
commenti
Riqualificazione del Mercato delle Erbe di Macerata

Dai primi giorni di novembre si insedierà il cantiere dei lavori di rifunzionalizzazione del Mercato delle Erbe.

Inserito all’interno dei finanziamenti FESR e FSE della Regione Marche 2014-2020 nell’ambito del progetto ITI (Investimenti Territoriali Integrati urbani) “In-Nova Macerata“, per un importo complessivo di 500.000 euro, l’intervento prevede, come noto, di donare nuova veste al locale di via Armaroli, costruzione realizzata all’inizio degli anni Trenta e inaugurata il 28 ottobre del 1933, facendolo diventare a tutti gli effetti un grande spazio di incontro all’interno del centro città.

Il progetto si innesta sul lay-out esistente della struttura di via Armaroli, dividendola in tre ambienti principali: spazio polivalente di accoglienza, area collettiva co-working e una sala conferenze di 90 posti, per incontri e convegni. Non si tratta di funzioni necessariamente fisse, ma di soluzioni dotate di massima flessibilità d’uso. Le partizioni interne, infatti, articolano lo spazio ma non lo “chiudono” e gli arredi sono stati pensati per essere facilmente spostati e adattati a vari usi. E’ stato inoltre aggiunto un ulteriore blocco servizi e sono stati ricavati dei locali tecnici per magazzino e deposito.

In concomitanza con i lavori di rifunzionalizzazione il mercato che abitualmente si svolge nella struttura il mercoledì, e in forma ridotta il venerdì e il sabato, verrà momentaneamente sospeso in attesa di venire riallestito in alcuni locali dell’ex Mattatoio di via Panfilo.

Questa soluzione è stata concordata dall’Amministrazione comunale dopo aver sentito in merito gli operatori, con i quali sono state vagliate diverse possibilità di trasferimento momentaneo ma quella dell’ex Mattatoio è risultata essere la scelta più congrua perché le postazioni degli ambulanti verrebbero allestite al chiuso e quindi al riparo e anche perché nell’area insistono già altre realtà di mercato.

“Dopo anni in cui è stato quasi dimenticato dalla città, il Mercato delle Erbe tornerà ad una nuova vita: uno spazio attivo, di incontro tra tante realtà anche apparentemente diverse tra loro – interviene l’assessore alle Attività produttive Paola Casoni – Proprio in quest’ottica lo spostamento, per ora necessario, dei quattro banchi di frutta e verdura attuali non preclude un ritorno degli ambulanti all’interno del Mercato delle erbe, perché lo stesso è un valore aggiunto per la città. Lo spazio che andiamo a realizzare è infatti polifunzionale e, attraverso un ripensamento delle modalità attuali di esposizione e vendita delle merci, potrà anche consentire di  la convivenza di realtà diverse tra loro.”

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!