MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Parte il progetto di volontariato “Abitiamo Insieme”

Un’idea per combattere crisi economica e isolamento sociale

logo progetto Abitiamo InsiemeIl co-housing come possibile risposta alla crisi economica e all’isolamento sociale. É l’idea dalla quale ha preso le mosse il progetto “Abitiamo Insieme“, realizzato dal Gruppo Volontariato Vincenziano e la Caritas Diocesana, finanziato dal Centro servizi per il volontariato Marche, e promosso in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale XIV e il Comune di Civitanova Marche.

Mentre molti giovani infatti (coppie o singoli) faticano a trovare un alloggio a basso costo, molte persone anziane (over 65) vivono in solitudine, magari con una pensione che gli garantisce un livello di sussistenza minimo: la crisi economica ha acuito alcune situazioni e generato nuovi bisogni da soddisfare, riducendo al minimo i costi superflui e ottimizzando le risorse a disposizione. Da qui nasce questo progetto, che vuole cercare di dare una soluzione vantaggiosa a livello abitativo, conciliando le necessità delle persone anziane con quelle dei giovani, istaurando una convivenza che accresca entrambe le parti, basata sulla compagnia e l’aiuto durante la quotidianità.

Le associazioni promotrici dunque, si attivano per svolgere un ruolo di intermediazione e incontro tra richiesta e offerta, attraverso un punto informativo, già operativo, con un’assistente sociale allo scopo di garantire supporto e collaborazione a tutti i potenziali interessati, valutando situazioni e fattibilità caso per caso e accompagnando tutto l’iter. Il punto informativo è aperto presso la Caritas di Civitanova Marche, sede di Cristo Re, Via Fiume, 1 (lunedì dalle 8 alle 11 e giovedì dalle 15 alle 19), presso i locali parrocchiali di Potenza Picena, in Via San Marco, 6 (il venerdì dalle 14.30 alle 16.30),  presso la Caritas di Porto Potenza Picena, via Regina Margherita, 45 (il venerdì dalle 16.30 alle 18.30).

Sarà, inoltre, garantito un monitoraggio della situazione abitativa durante i primi mesi di alloggio e grazie alla collaborazione dell’avvocato Maurizio Ruggeri, le persone interessate potranno usufruire di una consulenza legale gratuita per la ricerca della soluzione giuridica di migliore tutela dei diritti di entrambe le parti. Per maggiori info: contattare il 0733 770407 o 389 7898680.

La proposta del co-housing arriva dall’America dove ha avuto un grosso impulso, ma negli ultimi anni qualcosa  si è mosso anche in Italia. Questo progetto, che per ora interesserà i territori di Civitanova, Porto Potenza Picena e Potenza Picena, è un’esperienza assolutamente innovativa a livello locale, sviluppata sulla scia di esperienze pilota condotte in altre regioni d’Italia.

daCentro Servizi per il volontariato Marche

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 25 marzo, 2014 
alle ore 14:26
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!