MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Macerata, il programma completo delle celebrazioni della Festa di San Giuliano

Eventi e iniziative si susseguiranno a partire da giovedì 29 fino a sabato 31 agosto

3.122 Letture
commenti
panorama Macerata

Fine settimana all’insegna della tradizionale festa del patrono San Giuliano a Macerata ricco di iniziative e eventi per stare insieme e vivere la città in un clima festoso. “Un programma ricco e popolare che richiama le tradizioni di una storia cittadina antica. Con San Giuliano Ospitaliere celebriamo la festa dell’ospitalità e della comunità che sa stare insieme in serenità” spiega l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde.

Giovedì 29, alle 18, nel cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8), le iniziative per il Compleanno di Macerata proseguono con un approfondimento sulla storia della città con l’incontro “Macerata: toponimo e origini. Ipotesi” con Giammario Borri e Nazzareno Gaspari (Accademia dei Catenati). L’iniziativa è del Centro Studi Storici Maceratesi.

Sempre alle ore 18, ai Magazzini Uto (vicolo Consalvi) inaugurazione della mostra fotografica Ascolta: scatta l’Accoglienza, concorso fotografico sulle città solidali ed accoglienti a cura di Azione Cattolica Italiana della diocesi di Macerata e Associazione FormAC di Macerata.

Da giovedì 29 a sabato 31, dalle 19.30, apertura degli stand gastronomici in piazza della Libertà (il 31 aperti dalle 12.30) e al via la festa nel nome della tradizione a cura della Pro Loco Macerata. Balli in piazza, divertimento e musica a partire dalle ore 21.30 con tre gruppi di qualità, la Live band I Miuri (29 agosto) l’ Orchestra Luca Bergamini, (venerdì 30 agosto) e Orchestra Simona Quaranta, sabato 31 agosto.

Venerdì 30 agosto al via la Fiera di san Giuliano con trecento ambulanti che dalle ore 15 e fino alla mezzanotte del 31, riempiranno vie e piazze del centro storico ad iniziare da corso Cavour per proseguire lungo i viali Puccinotti e Trieste, in piaggia della Torre e piazza Mazzini. Ci sarà la fiera anche in Corso Cairoli, in via Garibaldi, piazza Annessione, via Gramsci e corso Matteotti. Alle bancarelle delle merci si affiancano 34 stand delle associazioni di volontariato e sportive che presenteranno le loro attività. Alle 17 in piazza della Libertà tradizionale bancarella del fischio di san Giuliano e alle 17.30 taglio del nastro agli Antichi Forni per la nuova Marguttiana d’arte a cura di Confcommercio imprese per l’Italia Marche Centrali che rimarrà aperta fino al 1° settembre.

Da venerdì 30 entra nel vivo anche la Festa dell’ospitalità, con l’accoglienza delle delegazioni delle città gemellate  Weiden  (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta) (vedi comunicato). Alle 19.30 sempre in piazza della Libertà Presentazione della Maceratese Calcio e della squadra di calcio a 11 femminile Macerata YFIT.

Il 31 agosto, festa di san Giuliano, dalle 16 spettacolo itinerante con le Majorettes del gruppo Koreos (partenza da Galleria del commercio). Alle 18.30, sul sagrato della Cattedrale, Concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e offerta del cero votivo da parte del Comune. A seguire processione per le vie del centro storico. Alle 20.30 in piazza della Libertà Cerimonia dell’ospitalità con le città gemellate e presentazione ufficiale della squadra di volley Menghi Shoes e Roana CBF H.R.Volley. A seguire musica e balli e alle 23.30, in viale Leopardi, spettacolo pirotecnico con i Fuochi di san Giuliano.

La giornata del 31 agosto sarà ripresa in diretta sul canale 611. In piazza della Libertà saranno invece installati due schermi dove su uno saranno proiettate le immagini della città con i suoi musei e luoghi d’arte sull’altro i nomi e i loghi dei 70 sponsor, attività commerciali di piccole e grandi dimensioni che hanno avuto piacere di contribuire alla realizzazione della festa patronale.

Parcheggi. Nei giorni di festa, ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura durante le festività patronali. Dalle ore 19 del 30 agosto, fino alle ore 8 del 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: Parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), Parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il Parcheggio centrale di via Armaroli. Nella struttura coperta, nei giorni 30 e 31, dalle 7 alle 21 la tariffa oraria è di € 1,20 mentre nella fascia oraria notturna, dalle 21 alle 7, scende a € 0,50/ora. Il 31 agosto, sosta gratuita per gli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Il parcheggio Direzionale, in via Carducci, resterà aperto H24 con queste tariffe: 7-13 1 euro/ora dalle 13 alle 21 50 centesimi /ora dalle 21 alle 7 1 euro/ora con una tariffa massima giornaliera di 4 euro.

Divieto vendita e somministrazione bevande in vetro e lattine. Per motivi di sicurezza e incolumità, riguarderà il territorio del Centro Storico e le zone interessate dalla fiera e dalle manifestazioni dalle ore 19 alle ore 24 del 30 agosto  e dalle ore 13 fino al termine delle manifestazione del 31 agosto.

Comune di Macerata
Pubblicato Mercoledì 28 agosto, 2019 
alle ore 15:30
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!