MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Immigrazione, gli interventi della Regione Marche si concentrano su istruzione e scuola

1.032 Letture
commenti

Luca MarconiSostegno all’integrazione sociale, all’intercultura e all’istruzione, gestione dei centri di servizi, degli sportelli informativi e dei centri di prima e seconda accoglienza, interventi per le famiglie disagiate, tutela dell’associazionismo.


Sono queste le aree di intervento prioritarie del Programma annuale degli interventi a favore dei cittadini stranieri immigrati. L’obiettivo è quello di accompagnare il processo di integrazione di coloro che vivono regolarmente nelle Marche, costruendo relazioni positive con gli altri cittadini residenti, tutelando le differenze, assicurando pari opportunità di accesso ai servizi, prevenendo situazioni di emarginazione, “in modo tale – spiega l’assessore regionale all’Immigrazione, Luca Marconi riusciamo a governare in maniera responsabile il fenomeno migratorio”.

Le Marche si possono ormai definire “terra di immigrazione”: i dati ISTAT indicano, al 1° gennaio 2011, 124.917 stranieri non comunitari residenti: una popolazione giovane, come risulta dall’analisi per età. Se si considera poi il numero di alunni stranieri nelle scuole, le Marche figurano al quarto posto a livello nazionale tra le regioni per la presenza di studenti stranieri nati in Italia e la provincia di Ascoli Piceno presenta la percentuale più alta (81%) dei minori stranieri nati in Italia che frequentano la scuola dell’infanzia. Nell’anno scolastico 2010/2011 gli alunni con cittadinanza non italiana sono stati 26.027, pari all’11,7% dell’intera popolazione scolastica.

Per questo – continua Marconi – dobbiamo insistere su istruzione e scuola. Bisogna anche investire e favorire l’apprendimento della lingua italiana per gli adulti, prerogativa essenziale per l’integrazione. Conoscere la lingua e la cultura italiana, l’educazione civica e l’ordinamento giuridico del nostro Paese sono fondamentali per la costruzione di una società integrata che trovi nella condivisione di alcuni principi e doveri e nel rispetto dei reciproci diritti, le basi di una comunità più solidale”.

I progetti di integrazione dei cittadini stranieri saranno realizzati attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali. La Regione continuerà inoltre a sostenere il progetto del Comune di Porto Recanati Le vie dell’integrazione” per la riqualificazione del quartiere “Hotel House”, luogo ad elevata concentrazione di cittadini stranieri.

dalla Regione Marche

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 14 novembre, 2012 
alle ore 11:42
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!