MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Assicurazione camper

Assicurazione camperL’assicurazione per il camper può essere molto vantaggiosa, se si sceglie la compagnia assicurativa giusta e se si lasciano a casa i pregiudizi. Le compagnie specializzate in camper e caravan, infatti, hanno offerte più convenienti rispetto alle compagnie “tradizionali” , inoltre, il profilo di rischio associato al camperista, è più basso di quello associato a un autista di automobile.



Chi di solito pensa all’assicurazione per i camper, vuoi per i motori di oltre 2.500 di cilindrata, vuoi per le grandi percorrenze, è portato a pensare che tali tipi di polizze possono avere dei costi esorbitanti e premi molto più alti di quelli corrisposti per un’assicurazione auto. Tuttavia non è così e per diversi motivi.

Innanzitutto perché ci sono alcune compagnie di assicurazioni specializzate solo in camper e caravan, in secondo luogo perché spesso il profilo di rischio associato al camperista è più basso di quello associato ad un’autista di autovettura. Gli altri elementi che concorreranno a formare il preventivo di un’assicurazione camper sono l’anzianità del conducente, la cilindrata del veicolo e la classe di merito.

Oltre a premi relativamente più bassi, le assicurazioni per camper possono contare anche su soluzioni dedicate. Come per le auto, infatti esistono alcune coperture accessorie (ad esempio per l’incendio e furto, oppure la polizza Kasko integrale o parziale) che nel caso dei camper rivestono un ruolo ancora più importante. I camper, infatti, se parcheggiati come spesso avviene in strada possono essere maggiormente esposti a rischi provenienti da calamità naturali, come alluvioni, grandine e inondazioni. E contenendo bombole, fornelli, possono anche essere soggetti al rischio d’incendio ed esplosione. Per non parlare del rischio di furto, totale o parziale, consumato o tentato, che può arrecare un danno al nostro veicolo e ai suoi oggetti interni. D’altro canto sono previste per i camper altre coperture appositamente studiate per questa tipologia di veicolo, come ad esempio la rinuncia alla rivalsa per peso non regolamentare.

Il contratto d’assicurazione potrà essere con o senza tacito rinnovo (a secondo deii casi e delle compagnie), con o senza franchigia, che verrà indicata nella polizza sottoscritta, così come saranno indicate tutta una serie di sospensioni, limitazioni ed esclusioni della copertura assicurativa.

Preventiviassicurazioni.it

Articolo Pubbliredazionale
Pubblicato Mercoledì 21 marzo, 2012 
alle ore 12:31
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!