Potenza Picena: la Giunta Provinciale incontra i cittadini
Un’assemblea che è andata ben oltre la mezzanotte, con il teatro Bruno Mugellini di Potenza Picena pieno di persone.
Il presidente della Provincia Giulio Silenzi e la Giunta hanno incontrato ieri sera i cittadini di Potenza Picena, con la presenza anche del sindaco Sergio Paolucci e di alcuni componenti dell’amministrazione comunale. Tanti gli argomenti affrontati, dallo sviluppo alla politica sociale, dall’ambiente alla viabilità. Il presidente, prima di dare spazio al sindaco ed ai cittadini, ha illustrato ciò che la Provincia ha realizzato per la comunità di Potenza Picena.
“E’ il momento di mettere insieme le risorse – ha affermato Silenzi – per superarare le nuove difficoltà che ci si presentano davanti e per questo è importante un ente come la Provincia che può lavorare su un’area vasta ed omogeneizzare i servizi su tutto il territorio”.
Come primo punto, e non poteva essere altrimenti vista la situazione di difficoltà economica che si sta riservando su tutto il territorio, è stato affrontato il problema dello sviluppo. “Abbiamo scelto di collaborare con i due storici atenei di Camerino e Macerata per redigere il piano pluriennale di sviluppo – ha proseguito Silenzi – per capire quali sono gli scenari che abbiamo di fronte nel prossimo futuro”. Ecco quindi la scelta, da parte della Provincia di sostenere la piccola-media impresa ed agevolare l’imprenditoria “under 30”, grazie ad una convenzione con Banca Marche. Anche gli uffici del lavoro hanno avuto un notevole potenziamento di servizi, in un momento in cui è sempre più difficile portare a conoscenza dei lavori offerti a chi risulta inoccupato o disoccupato.
Numerosi anche gli interventi a favore delle persone. Si punta molto sulle scuole e sui ragazzi, quindi stanziamenti triplicati per la formazione ed esperienze di studio all’estero. Ulteriori fondi sono andati agli oratori, alle famiglie con più di 4 figli e sono stati attivati due importanti servizi: l’assistenza domiciliare per i malati oncologici e il 118 sociale per gli anziani.
Nel Comune che ha ricevuto la bandiera blu non si poteva dimenticare la questione ambientale. Investiti più di un milione di euro per l’energia alternativa, specialmente per il fotovoltaico, mentre a breve si interverrà anche sui fiumi. Come è stato fatto per il Chienti, anche il Potenza sarà radiografato per valutare gli sversamenti.
Discorso approfondito per l’ultimo punto, che ha poi suscitato il dibattito fino ad ora tarda: la viabilità. La Provincia ha investito oltre 2 milioni di euro per il rifacimento delle principali reti viarie del territorio, tra cui la Regina, e continuerà a stanziare fondi, anche per la superstrada della Val Potenza. Proprio questa arteria, ancora sulla carta, ha aperto il dibattito. Il sindaco Paolucci ha chiesto attenzione e riguardo per questo Comune, sottolineando di prendere in considerazione anche le criticità della strada adriatica.
Altri interventi si sono soffermati sul progetto della Val Potenza, mal visto dai comitati popolari che hanno chiesto un incontro con il presidente. Altre richieste sono venute per la messa in sicurezza dei tratti di provinciale che attraversano Potenza Picena e per servizi turistici più efficienti, e maggiori interventi per gli anziani ed i disabili.
In conclusione, Silenzi ha suggerito al sindaco di far incontrare le due giunte, quella provinciale e quella comunale, per fare un quadro della situazione attuale ed affrontare le varie problematiche che si presentano.
Venerdì 14 novembre, un analogo incontro, sarà riservato ai residenti di Porto Potenza Picena. L’appuntamento con i cittadini è alle 21.15 al cinema Divina Provvidenza, in via Colombo 19.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!