MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Al Liceo Classico di Macerata, da quest’anno, si studia anche il cinese

3.689 Letture
commenti

Questa settimana Macerata ha vissuto intensamente i frutti di molti anni di rapportiproficui tra istituzioni locali e istituzioni della Cina. Oltre all’inaugurazione dell’IstitutoConfucio e all’inaugurazione del Centro studi “Li Madou”, fortemente voluto dalla Diocesi in onore di Padre Matteo Ricci, c’è stato l’avvio ufficiale del nuovo indirizzo linguistico al liceo classico “Leopardi”, dove a partire da quest’anno è attivato lo studio anche della linguacinese.


All’inaugurazione del nuovo corso erano presenti i ragazzi che si accingono allo studio della lingua cinese. La prolusione è stata affidata al prof. Filippo Mignini, conoscitore profondo della civiltà cinese, che ha saputo alimentare, fra l’altro, la curiosità fra i giovani studenti ed ha evidenziato come la lingua, oltre al valore in sé che reca, è lo strumento principe per confrontare cultura orientale ed occidentale.

Il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, presente insieme ad altre autorità locali, nel sottolineare l’importanza dello studio del cinese come elemento necessario nella integrazione socio economica ormai inarrestabile, ha ricordato che è stata proprio la Provincia ad accogliere e fare propria nel Piano di dimensionamento dell’offerta didattica, la proposta avanzata lo scorso anno dal Liceo classico di Macerata, sostenuta dalla Confindustria e da altre associazioni economiche e produttive.

Il liceo – ha  detto nel suo intervento la dirigente scolastica, professoressa Alessandra Stacchietti – poggia sulla storia del classico e c’è un filo che lega la cultura classica alla cultura orientale passando per la cultura europea che è la nostra civiltà. Con la conoscenza del cinese i giovani d’oggi potranno sentirsi più integrati nel villaggio globale, sia per quanto riguarda le relazionali sociali, sia anche per gli aspetti lavorativi.
La caratteristica del nuovo indirizzo linguistico al liceo classico di Macerata risiede nello studio di due lingue europee (francese ed inglese) ed una orientale, il cinese appunto, non sottovalutando lo studio dell’italiano e del latino.

da Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 6 ottobre, 2011 
alle ore 11:50
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!