Montelupone: in mostra gli acquerelli del luogotenente Giovanni Colucci
Sarà inaugurata venerdì 26 agosto 2011 la mostra “Incontro con l’Arma dei Carabinieri – Visioni e suggestioni artistiche nel territorio marchigiano”, esposizione di acquerelli ad opera di Giovanni Colucci, luogotenente dei Carabinieri, e Tina De Marco.
Il taglio del nastro presso la Sala Mostre della Chiesa della Pietà avverrà alle ore 18,15 e costituirà un altro tassello degli eventi che Montelupone dedica al 150° anniversario dell’unità d’Italia. Numerose le opere in mostra, che raffigurano suggestivi scorci del nostro territorio accomunati dalla presenza preziosa dei militari dell’Arma, della quale l’autore stesso fa parte.
Nato a Noicattaro (Bari), Colucci ha conseguito il diploma di Maestro d’Arte e il diploma di maturità d’Arte applicata. Nel corso della sua vita artistica ha messo in luce peculiari doti pittoriche, specie nelle tecniche della china e dell’acquerello, riscuotendo notevoli successi. In più occasioni ha partecipato a mostre collettive, ottenendo giudizi e riconoscimenti positivi, e dal 1990 opera a Macerata.
Colucci predilige la tecnica dell’acquerello, con la quale descrive con luminosità i paesaggi e i borghi della terra marchigiana: le sue opere si contraddistinguono per la delicatezza grafica del soggetto, la luminosità e il calore, dimostrando una significativa capacità metaforica ed esprimendo gioia di vivere. Numerosi suoi quadri si trovano in collezioni private, presso varie Gallerie d’Arte ed Enti Pubblici, e molteplici sono i premi conseguiti in occasione di concorsi ed estemporanee.
A questa esposizione si affianca quella in corso presso la Pinacoteca Civica “Corrado Pellini”, intitolata “In nome della Legge”: la mostra, curata dal presidente del Centro Studi Galantara, Fabio Santilli, ripercorre la nascita e la storia della Polizia italiana, dalla fase risorgimentale fino al fascismo, mediante l’interpretazione della stampa satirica dell’epoca, ed è impreziosita dalle divise originali e dal corredo che, nelle varie epoche, faceva parte della dotazione del poliziotto. Nel corso di Apimarche entrambe le mostre saranno visitabili fino a tarda sera: per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio del Turista.
da Ufficio Comunicazione Comune di Montelupone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!