Seconda serata del San Severino Blues Festival: arriva Raphael Gualazzi
Dopo l’inaugurazione di ieri sera con Mark Zitti e i Fratelli Coltelli sul palco della Piazza di Pollenza, al San Severino Blues Festival, la manifestazione che ha portato nelle Marche personaggi di spicco come Patti Smith, arriva il turno di Rapahel Gualazzi, il nome di punta della XX edizione, giusto suggello di una scoperta fatta dal festival nel 2008 e di un’amicizia proseguita in tanti concerti fino all’esplosione dell’artista. Il cantante e pianista si esibirà questa sera a San Severino, in Piazza del Popolo.
Il weekend settempedano prosegue Sabato 16 Luglio a Largo Servanzi con la Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, altra punta di diamante della musica di qualità italiana, popolare in Italia e all’estero, con il nuovo album di inediti “Complici”. Chiude la tre giorni di San Severino Domenica 17 l’evento rock-blues con lo straordinario chitarrista hendrixiano Randy Hansen, nella classica formazione trio. Sono gli unici concerti a pagamento, con biglietti modici, di una manifestazione che per il Ventennale si concede il lusso di offrire gratuitamente altri 10 concerti in tante città delle province di Macerata ed Ancona.
Il 21 Luglio la piazza di Pollenza ospiterà la cantante ed attrice americana Dana Fuchs, famosa per la sua inteprertazione di Janis Joplin in un musical di Broadway e per la partecipazione al film “Across the Universe” sui Beatles: roots rock e blues alla grande.
Il 22 Luglio si va a Tolentino in piazza San Nicola per ascoltare la giovane emergente cantautrice sperimentale italiana Carlot-ta, rivelazione al Premio Tenco, al Premio Bindi ed al Mei. Tra riferimenti vocali a Tori Amos e testi ispirati ai più grandi poeti occidentali, a soli 20 anni ha già condiviso palchi con Cocorosie, Morgan, Nada, Massimo Volume.
Sabato 23 Luglio il primo concerto al Cortile dell’Appannaggio di Jesi, città new entry del festival, con un giovanissimo prodigio australiano della chitarra, Joe Robinson, allievo e pupillo della star Tommy Emmanuel. In trio, tra acustica ed elettrica, una futura star mondiale del jazz-blues fusion.
Sempre Jesi ospiterà il 12 agosto un’altra chicca, il Tingvall trio, la formazione composta da pianista svedese, bassista cubano e batterista tedesco considerati i successori dei mitici E.S.T., il trio del compianto Esbjorn Svensson, alfiere della scena nord-europea del Modern Jazz. Il jazz-pop dei Tigvall trio è un ventata di freschezza nella scena musicale attuale, tanto da farne il miglior gruppo emergente europeo del genere.
Prima di loro il festival fa tappa a Castelfidardo, il 28 luglio nel piazzale Don Minzoni, con la cantante gospel americana Tia Holt, per la prima volta in Italia con il suo progetto soul e rythm’n’blues dedicato alle regine della black music, con i Groove & Soul Machine. 4 agosto a Treia in piazza della Repubblica con il blues psichedelico ed il funk elettrizzante del chitarrista newyorkese Jaime Dolce con i suoi Innersole.
Il 5 Agosto la Rocca G. Varano di Gagliole ospita l’intrigante mix di flamenco-gipsy, jazz- blues su temi di musica classica del bravissimo chitarrista acustico Antonio Del Sordo in quartetto.
Festa il 15 Agosto in piazza Vittorio Emanuele di Cingoli con il ritorno di Matthew Lee, un’altra scoperta nella storia di San Severino Blues. Il funanbolico pianista rock’n’roll da allora ha conquistato la scena nazionale ed internazionale fino agli Usa dove quest’estate è stato invitato dai festival.
Chiusura il 7 Settembre in piazza Kennedy a Moie di Maiolati Spontini con Zibba e Almalibre, la nuova realtà del cantaurato italiano, in bilico tra roots rock, reggae, jazz-blues e patchanka, già ospite del Premio Tenco, del 1° Maggio romano e di Serena Dandini su Rai3.
Infoline 339 6733590
www.sanseverinoblues.com
di Redazione [Programma a cura di San Severino Blues]
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!