MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Terremoto: l’università di Macerata insieme con Ussita per le agevolazioni fiscali

Presentato il Modello Ussita in favore della detassazione per le attività economiche del cratere colpito dal sisma

1.937 Letture
commenti
Unimc e Comune di Ussita

L’Università degli Studi di Maceratae il Comune di Ussita rilanciano il progetto per una fiscalità dal volto umano. Ciò è stato stabilito durante il convegno avvenuto lunedì 6 febbraio presso l’Ateneo Maceratese. E’ stato riproposto il modello di detassazione delle imprese, rinominato “Modello Ussita”.

Avevamo presentato il nostro progetto al presidente della Repubblica Mattarella in occasione della sua visita a Ussita lo scorso 25 novembre – ha spiegato in conferenza stampa il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato -. Oggi vogliamo fare un passaggio ulteriore e riproporlo alla luce del recente decreto emanato dal Consiglio dei Ministri. Sembra che il concetto di zona franca sia già entrato all’interno della discussione. Noi vogliamo offrire elementi concreti al dibattito parlamentare di conversione del decreto legge in legge, elementi che possano incoraggiare la ripresa economica e la ricostruzione della comunità”.

Il legislatore dovrebbe prevedere misure finalizzate a rendere i territori colpiti dal sisma attrattivi per investimenti e attività in modo da rilanciarli. Come ha spiegato il docente di diritto tributario Giuseppe Rivetti. Sono necessarie esenzione non solo alle persone residenti, ma anche ai soggetti economici, non residenti, che hanno l’intenzione di investire nelle terre del cratere.

Detassare gli utili prodotti, uno degli obiettivi del modello, il quale è compatibile sia con l’ordinamento nazionale tributario e con il diritto dell’Unione Europea, prevedendo una fiscalità agevolata per le famiglie, per l’imprenditoria, soprattutto per quella giovanile, e professioni localizzate o che intendono localizzare la proprio attività in quelle zone.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!