Montelupone, tantissimi visitatori per Touring nel bosco
Domenica scorsa, la graziosa cittadina maceratese è stata toccata, insieme alle altre Bandiere Arancioni marchigiane, dall’iniziativa “Un paese dieci e lode”, volta ad evidenziare le bellezze spesso sconosciute delle minuscole realtà di provincia.
Si può parlare davvero di un grande successo per la Giornata Touring 2010 che si è svolta domenica scorsa a Montelupone: un appuntamento dedicato all’arte, alla cultura e alla scoperta degli angoli più nascosti del Borgo che può fregiarsi della Bandiera Arancione. Sono stati oltre 250 i visitatori giunti da ogni angolo delle Marche e anche da fuori regione (tra cui l’assessore alla Cultura del Comune di Alba Adriatica) per partecipare ad un’iniziativa che ha animato per tutta la giornata “un paese dieci e lode”, così come lo ha definito il Touring Club Italiano.
In mattinata un nutrito gruppo di turisti ha avuto l’opportunità di ammirare i tesori storico-artistici del centro storico con un tour classico delle principali attrattive, dal Palazzetto del Podestà alla chiesa di San Francesco, dallo splendido Teatro Nicola Degli Angeli alle quattro porte di accesso che coronano la cinta muraria castellana, dal Museo storico fotografico alla Pinacoteca Civica “Corrado Pellini”, dalla Chiesa di Santa Chiara al Museo d’arti e Mestieri antichi. Dopo che agli ospiti è stata data la possibilità di gustare le tipicità enogastronomiche del territorio nei numerosi ristoranti del Borgo per poi rilassarsi e godere della splendida giornata nei parchi cittadini, nel pomeriggio un gruppo ancora più numeroso si è ritrovato presso l’Ufficio del Turista per partecipare ai due insoliti itinerari “Montelupone sotterranea” e “Montelupone nascosta”.
Entusiasmo e grandi apprezzamenti sono giunti dagli ospiti che hanno potuto ripercorrere alcuni tratti dell’affascinante reticolato di grotte del sottosuolo monteluponese e visitare due splendidi palazzi nobiliari solitamente chiusi al pubblico: per l’occasione sono stati svelati al pubblico gli affreschi e le decorazioni delle sale di Palazzo Tomassini, edificato a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento e recentemente restaurato, e del settecentesco Palazzo Emiliani-Basvecchi, dove si è potuto entrare nei locali che hanno ospitato nel 1817 i primi moti carbonari delle Marche ed ammirare i pregevoli saloni affrescati ed il superbo ciclo pittorico delle “Quattro stagioni” di Biagio Biagetti.
“La Giornata Touring – afferma il vicesindaco Arianna Eusepi, che ha coordinato l’organizzazione dell’evento – è un ulteriore tassello del percorso che l’Amministrazione comunale sta portando avanti con impegno e convinzione per offrire ai visitatori una proposta turistica e culturale di qualità. La nostra soddisfazione deriva dall’apprezzamento che ci è stato testimoniato da tantissime persone, a dimostrazione di una crescente sensibilità nei confronti dei percorsi alternativi che abbiamo voluto proporre: perché non solo le grandi città d’arte ma anche un piccolo centro come il nostro, da cui non ci si aspetterebbe tanta ricchezza culturale, non smette di riservare piacevoli sorprese e tesori nascosti anche agli stessi cittadini che domenica hanno avuto la possibilità di conoscere meglio il proprio Borgo”.
Un particolare ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale è andato ai privati che hanno concesso l’accesso ai loro palazzi, al gruppo cittadino di Protezione Civile, in particolare il presidente Luigi Morgoni, che ha accompagnato i visitatori nelle grotte, alle giovani guide volontarie dell’Ufficio del Turista, agli operai del Comune e alla Pro Loco monteluponese: tutti hanno portato il proprio decisivo contributo per l’ottima riuscita della manifestazione. Una gradita sorpresa sono stati anche gli attestati rilasciati ai “turisti dieci e lode” dal Touring Club Italiano che hanno scelto Montelupone per il loro tour domenicale, e proprio all’Ufficio del Turista sono state confermate diverse tessere Touring e registrate anche alcune nuove adesioni.
dal Comune di Montelupone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!