San Severino, torna “Ottobre, piovono libri”
Il Comune aderisce per l’ennesimo anno alla campagna di lettura rivolta a giovani ed adulti con l’intento di diffondere una cultura della lettura, che da dovere scolastico o di lavoro si tramuta in piacevole consuetudine.
Il Comune di San Severino ha aderito all’iniziativa “Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura”, la campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, in sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. In programma incontri, reading, week end letterari ma anche book crossing promosso dalla biblioteca comunale, dalle scuole e dai privati. Cinque gli eventi da non perdere, a partire da sabato 9 ottobre alle ore 17 presso il bar Dignani con “Un tè tra amiche” di e con Maria Rosaria Fortini. Domenica 10 ottobre alle 18,30 nella sala Stemmi del Municipio “Ora tocca a noi”, letture sulla Resistenza a cura di AlterAzione. Si prosegue sabato 16 alle ore 17 con l’incontro dell’Uteam alla sala Sisto V su “La magia di un incontro, il testo letterario ed il testo musicale” mentre domenica 17 ottobre alle ore 18, presso la libreria Binariozero con “Minimorum animalium theatrum” di Giovanni Carotti. Per chiudere venerdì 29 ottobre “Eraàamo ricchi” a cura dell’Associazione Mo.Re.Ve. presso la sala Sisto V.
Nata nel 2006 con l’obiettivo di stimolare il pubblico e diffondere il piacere della lettura, la campagna “Ottobre, piovono libri” ha creato in questi anni una vera e propria rete di collaborazione che nel corso degli anni è stata premiata da un crescente successo.
In vista delle celebrazioni del 2011 per i 150 anni dell’Unità d’Italia, quest’anno per la prima volta gli organizzatori hanno proposto un tema, “Parole d’Italia”, invitando i partecipanti a costruire liberamente il proprio evento intorno a una parola (un personaggio, un oggetto, un simbolo, un monumento…), scelta in modo da definire l’identità del luogo in cui si svolge. Un riconoscimento della natura plurale e policentrica del nostro Paese e delle sue numerose identità culturali, con l’obiettivo finale della compilazione di un lessico italiano d’inizio millennio, rivolto al futuro ma selezionato partendo da quegli elementi che caratterizzano il panorama delle culture e delle tradizioni locali.
dal Comune di San Severino Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!