Avviati i lavori per la nuova caserma dei Vigili del Fuoco a Tolentino
Un anno per completare l'opera in contrada Grazie, importo da oltre 1 milione di euro

In questi giorni sono stati avviati i lavori per la realizzazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco in contrada Grazie. Le imprese che si sono aggiudicate l’appalto avranno un anno di tempo per completare l’opera.
Intanto la Giunta municipale ha deliberato di approvare sia il Quadro Tecnico Economico dei lavori di realizzazione del distaccamento della Caserma dei Vigili del Fuoco che il progetto esecutivo inerente le migliorie offerte in sede di gara (offerta tecnica).
L’importo di progetto, comunica il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, prevede una spesa complessiva di € 1.100.000,00 la quale sarà finanziata nel seguente modo: € 820.000,00 con mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. S.p.A.; € 260.000,00 tramite devoluzione del mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. S.p.A.; € 20.000,00 tramite fondi del bilancio comunale, con imputazione al cap. 1010 del bilancio 2014: “proventi dismissioni patrimoniali”.
Già lo scorso mese di giugno, la Giunta approvava il progetto esecutivo predisposto dall’Ufficio Tecnico comunale relativo ai lavori di realizzazione del distaccamento della Caserma dei Vigili del Fuoco. Dopo la realizzazione del primo stralcio dei lavori finalizzato alla sistemazione dell’area di cantiere, effettuati mediante attività addestrativa degli stessi Vigili del Fuoco, è stata approvata l’aggiudicazione dell’appalto a favore del Rete Temporanea di Impresa (RTI) di tipo verticale composto da: “Costruzioni Frapiccini srl con sede in Recanati – Pilati Service srl con sede in Castelfranco Emilia (Mo), F.lli Pilati srl – Mozzo Prefabbricati srl con sede in Zevio (Vr), per l’importo netto di € 687.558,22, pari al ribasso offerto ed accettato del 12,527% sull’importo a base di gara di € 786.023,36, oltre ad € 112.859,17 quale costo della manodopera ed € 19.560,60 per oneri per la sicurezza, entrambi non soggetti a ribasso, per un totale di € 819.977,99, con contratto da stipulare a corpo.
Recepita e approvata l’offerta tecnica presentata in sede di gara dal RTI aggiudicatario sulla base dei criteri e sub-criteri motivazionali esplicitati nella tabella riportata nel bando di gara, ribadendo, come esplicitato nel bando stesso: “che l’impresa aggiudicataria dovrà necessariamente realizzare le soluzioni migliorative presentate in sede di offerta tecnica, senza che la stessa abbia a pretendere alcun compenso aggiuntivo, di qualunque genere, rispetto alla propria offerta economica“. Infatti l’aggiudicatario ha provveduto a propria cura e spese, prima dell’inizio dei lavori, alla redazione di un progetto esecutivo di variante che è stato approvato.
Inoltre è stata nominata la commissione di collaudo in corso d’opera dei lavori che su indicazione del Ministero dell’Interno e della Regione Marche risulta composta dall’ing. Dino Poggiali (presidente), ing. Carlo Duca e ing. Andrea Spinaci (collaudatore statico).
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!