Giorno della Memoria: tre appuntamenti della Provincia per commemorare la “Shoah”
Mercoledì prossimo si celebrerà in tutt’Italia il “Giorno della memoria”, anniversario che la legge 211 del 2000 ha fissato al 27 gennaio per ricordare, come recita il testo della legge stessa, “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
In provincia di Macerata l’appuntamento è sottolineato con una serie di iniziative promosse dalla Presidenza del Consiglio provinciale, con la collaborazione delle due Università del territorio, nonché del Comune di Camerino che ospiterà una seduta straordinaria del Consiglio provinciale.
Il programma è stato presentato con una conferenza stampa dal presidente del Consiglio provinciale, Umberto Marcucci e dalla professoressa Maria Paola Scialdone, dell’Università di Macerata , la quale ha curato i primi due appuntamenti che vanno sotto il titolo “Percorsi nella memoria”. Il primo, a carattere musicale, prevede per la serata del 27 gennaio (ore 21) il concerto “Omaggio ai perseguitati”; il secondo due conferenze su un unico tema la “Shoah”, sia nel contesto della Germania, sia in Italia. “Due momenti di un’unica celebrazione – ha detto Marcucci – a cui, in accordo con il presidente della Provincia, Franco Capponi, abbiamo voluto dare un’impostazione non rituale ponendo al centro dell’attenzione coloro che furono perseguitati. Nello stesso tempo le riflessioni che faremo come le due conferenze, si concentreranno non solo sulle deportazioni, ma anche sul senso di colpa collettivo del popolo tedesco”.
E’ intervenuto alla conferenza stampa il sindaco di Camerino, Dario Conti, il quale ha espresso il compiacimento per la scelta della città “ducale” come sede della seduta del Consiglio provinciale dedicata al “Giorno delle Memoria” ed ha ricordato il contributo di Camerino e dell’intero comprensorio camerte alla Liberazione.
Presenti alla conferenza stampa anche i capigruppo consiliari Enzo Marangoni, Antonio Monaldi e Mario Morgoni.
Questi nel dettaglio sono i tre appuntamento programmati dalla Provicnai di Macerata per celebrare quest’anno il “Giorno delle Memoria”.
Mercoledì 27 gennaio alle ore 21 presso l’ Aula Magna della Facoltà di Filosofia, via Garibaldi, a Macerata (ingresso libero), concerto del duo italo-tedesco Christine Streubuhr (mezzosoprano) e Claudio Anguillara (pianoforte) dal titolo “Omaggio ai perseguitati”. L’appuntamento musicale si propone di rendere omaggio all’opera di compositori e scrittori vittime della denigrazione e persecuzione antisemitiche.
Lunedì 1 febbraio alle ore 17.30 nell’Aula Magna dell’Università (sede centrale) di Macerata conferenze del Pprof. Lutz Klinkhammer dell’Istituto storico germanico di Roma e del prof. Filippo Focardi, dell’Università di Padova. Il primo parlerà sul tema “Da Norimberga al processo Demjanjuk. La punizione dei criminali nazisti e la memoria della Shoah in Germania”.
Il secondo tratterà “La memoria della Shoah in Italia: l’alibi del ‘cattivo tedesco’ e il mito del ‘bravo italiano’ ”.
Martedì 2 febbraio alle ore 9.45 al Teatro “Filippo Marchetti” di Camerino, si svolgerà la seduta straordinaria “aperta” del Consiglio provinciale di Macerata, con relazione introduttiva del prof. Mauro Canali, Università di Camerino.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!