MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Parte il programma di educazione alla cittadinanza “Io cittadino della Provincia di Macerata”

Educazione alla CittadinanzaInizieranno venerdì 15 gennaio 2010, presso la Casa Ecologica di Belforte del Chienti le giornate formative del programma provinciale di educazione alla cittadinanza denominato “Io cittadino della Provincia di Macerata”, che prevede quattro pomeriggi di incontri con più di venti esperti rivolti ad operatori e insegnanti.


Dopo questa prima fase di formazione, il progetto vedrà il coinvolgimento delle scuole della provincia attraverso dei corsi che saranno tenuti in classe, con la finalità di stimolare negli alunni una presa di coscienza sui comportamenti collettivi civilmente e socialmente responsabili. Quattro i percorsi previsti: educazione alla cittadinanza, educazione alla sicurezza stradale, educazione ambientale ed educazione alimentare e alla salute. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Macerata, intende favorire la partecipazione attiva degli studenti in attività di tutela dell’ambiente, di volontariato, di competizione sportiva corretta e di educazione alla legalità, attivare forme di collaborazione con soggetti diversi (famiglie, istituzioni locali, agenzie culturali ed educative), mettere a disposizione degli insegnanti percorsi di sensibilizzazione e di formazione. Il progetto ha ottenuto una risposta davvero entusiasta ed un notevole consenso da parte delle scuole: sono ben 70 i plessi scolastici che hanno aderito all’iniziativa e che ospiteranno da febbraio a maggio i corsi educativi rivolti agli studenti, per un totale di 246 classi ed oltre 5200 alunni coinvolti tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Per gli istituti che avranno aderito al programma è prevista la partecipazione ad un concorso a premi, con l’obiettivo di dare riconoscimento all’impegno ed ai lavori effettuati nell’ambito delle attività didattiche e realizzati negli incontri in classe. Ognuno dei quattro percorsi prevede una specifica attività ed i premi consisteranno in buoni per l’acquisto di sussidi didattici, per un ammontare complessivo di duemila euro.
Inoltre, in tutte le scuole dove non è stata ancora attivata, si organizzerà la raccolta differenziata dei rifiuti, si proporranno diversi itinerari per realizzare visite guidate alle aziende manifatturiere della provincia, alla Casa Ecologica di Belforte del Chienti, ai Centri di Educazione Ambientale, ad alcune centrali elettriche, e si promuoverà la diffusione di distributori automatici con frutta fresca e prodotti biologici locali.

Da Cooperativa Archè

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 14 gennaio, 2010 
alle ore 16:13
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!