MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

L’Itas Macerata inaugura un mosaico dedicato a P. Matteo Ricci

Mosaico ItasUn mosaico realizzato e donato dall’artista marchigiano Enzo Cucchi impreziosisce il moderno edificio scolastico dell’Itas “Matteo Ricci” di Macerata. L’opera è stata inaugurata dal presidente della Provincia, Franco Capponi, alla presenza del vescovo, mons. Claudio Giuliodori, del Sindaco Giorgio Meschini, dell’assessore regionale Stefania Benfatti, dell’intera comunità scolastica, nonché di una delegazione di marchigiani all’estero presenti per la “Giornata delle Marche” e del presidente del Comitato per le celebrazioni del IV centenario di Padre Matteo Ricci, Adriano Ciaffi.


Il mosaico, che misura 151 x 177 centimetri ed è stato realizzato prevalentemente con tessere marmoree, è infatti ispirato e dedicato all’opera del grande missionario maceratese morto in Cina 400 anni fa a cui la scuola è intitolata. “E’ un dono della ‘bellezza’ a disposizione di tutti”, ha detto il preside Alfio Albani nel salutare gli ospiti intervenuti alla cerimonia e ringraziando il Maestro per la sua generosità e sensibilità verso la scuola e verso le giovani generazioni che in essa si formano.

Il mosaico, a cui l’artista non ha dato volutamente un titolo, raffigura un braccio disteso con l’indice puntato verso una “meta” indicata in una montagna si erge dal mare, senza confini”.

Nel suo intervento, il presidente Capponi, dopo aver ricordato che l’edificio dell’Itas, ultimo realizzato in ordine di tempo dalla Provincia di Macerata, è stato  giudicato tra i migliori d’Italia per qualità e sicurezza delle strutture (indagine “Cittadinanzattiva” 2008), ha sottolineato il fatto che la scuola di Macerata possa onorare il gesuita del XVI secolo, non solo con l’intitolazione dell’Istituto, ma anche con un’opera d’arte al suo interno che, raffigurando il percorso missionario e di evangelizzazione compiuto da Padre Matteo Ricci, richiama negli studenti ed in quanti frequenteranno la sede scolastica, la figura di un grande uomo e di un grande religioso di questa nostra terra. “Ogni riflessione che oggi viene compiuta sulla vita e sull’opera di Padre Matteo Ricci – ha detto il presidente della Provincia – ci spinge inevitabilmente a guardare al futuro e per questo è particolarmente importante che i giovani studenti ne approfondiscano la conoscenza. Il mosaico realizzato da Enzo Cucchi, con forza narrativa e seducente cromatismo, ci indica, anche figurativamente, una meta: quella che tutti noi, nello studio, nel lavoro, nella vita di ogni giorno siamo chiamati a raggiungere per rendere migliori noi stessi e la società in cui viviamo”.

Oltre a ringraziare il maestro Cucchi, Capponi ha elogiato l’iniziativa del preside Albani “per la sfida che ha voluto lanciare: la scuola di oggi pensa a sviluppare un nuovo rapporto con l’arte e la cultura come fattore di crescita, di coinvolgimento e di nuovo interesse dei giovani”.

Enzo Cucchi nasce a Morro d’Alba (AN) il 14 novembre 1949. Si avvicina alla pittura da autodidatta, agli inizi degli anni ’80. Sue opere figurano in importanti gallerie e musei di Zurigo, New York, Monaco, Parigi, Tokyo, Berlino. Negli ultimi anni realizza i mosaici per il Museum of Art di Tel Aviv, un’ala della stazione Termini di Roma, per la stazione Salvator Rosa nella metropolitana di Napoli e per l’aula delle udienze del nuovo palazzo di giustizia di Pescara.

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 10 dicembre, 2009 
alle ore 19:43
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!