Cingoli: Appuntamento nella Collegiata per i “Suoni dal passato”
Il 18 settembre, per la XV edizione della rassegna “Suoni dal passato”, si terrà a Cingoli un concerto nella chiesa Collegiata di Sant’Esuperanzio, ore 21.15, dove è collocato un organo Gaetano Callido del 1792; a esibirsi saranno i maestri Daniele Carretta e Michele Antonello.
Nuovo appuntamento a Cingoli, venerdì 18 settembre, per la XV edizione di “Suoni dal passato”, rassegna di musica organistica promossa dall’Associazione organistica Vallesina di Staffolo, con undici diversi concerti in chiese della Vallesina e del maceratese. L’esibizione si terrà alle 21.15 nella chiesa Collegiata di Sant’Esuperanzio, dove è collocato un organo Gaetano Callido del 1792: nel programma, eseguito da Daniele Carretta (organo) e Michele Antonello (oboe), sonate di Händel, Galuppi, Besozzi e Spergher.
Il maestro Caretta è diplomato al conservatorio “Vanezze” di Rovigo e ha approfondito i suoi studi a Smerano, in Svizzera e in Svezia. Dopo essersi esibito come solista o accompagnatore di diversi ensembles corali e strumentali in molti paesi europei e delle Americhe, ha dato il via al Gruppo strumentale italiano (www.gruppomusicaleitaliano.com) specializzato in musiche del XVII e XVIII secolo, con cui ha inciso un Cd di esecuzioni dal vivo. Michele Antonello dopo gli studi al conservatorio di Castelfranco veneto e di Vicenza è dal 2006 primo oboe al Teatro Olimpico di Vicenza. Suona in diverse orchestre (tra cui quella di Padova e del Veneto), gruppi e complessi ed è un membro fondatore del Domenico Zipoli ensemble.
Il concerto di dopo domani è organizzato in collaborazione con il comitato locale della Croce rossa di Cingoli; tutta la manifestazione “Suoni dal passato” è realizzata con il patrocinio del Conservatorio “G.Rossini”, della Regione Marche, della Provincia di Ancona e il sostegno del Csv, è promossa dall’associazione Organistica Vallesina con l’obiettivo di promuovere e valorizzare sul territorio gli strumenti e la musica organistica.
Dopo Cingoli , i prossimi concerti in programma sono il 21 e 29 settembre a Jesi, il primo nella Cattedrale e il secondo nella chiesa di Santa Maria del Piano.
Dal Centro di Servizio per il Volontariato – A.V.M.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!