MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Dalla Provincia l’augurio per l’anno scolastico

ProvinciaIn occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2009-2010, il presidente della Provincia, Franco Capponi e l’assessore alla scuola, Nazareno Agostini, rivolgono un augurio agli  studenti e alle loro famiglie, ai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale amministrativo, tecnici ed ausiliario, ai dirigenti degli uffici scolastici, alle organizzazioni sindacali del comparto.


La lunga lettera aperta costituisce anche un’analisi della scuola oggi e indica obiettivi e programmi dell’Amministrazione provinciale in questo delicato quanto importante settore. Eccone uno stralcio:  

“La ripresa dell’attività scolastica – scrivono Capponi ed Agostini – rappresenta sempre un momento delicato, ma fondamentale per affrontare i temi della programmazione e dell’organizzazione dei servizi, tanto più in questi anni in cui la crisi economica globale rende più difficoltosa la vita, specialmente delle famiglie più deboli. La sfida che tuttavia vogliamo cogliere insieme è quella di costruire una scuola di qualità, capace di istruire, formare ed educare i nostri giovani nell’avventura della conoscenza, della crescita personale e comunitaria…..  Occorre spendere meglio, investendo nei settori cruciali quali l’innovazione, la formazione, il merito, l’edilizia scolastica…. Dobbiamo cambiare una certa cultura che nel tempo ci ha portato alla progressiva delegittimazione della funzione educativa dei docenti e alla cancellazione del merito….

La modernizzazione del sistema scolastico

Le riforme che oggi stanno entrando nella fase operativa, porteranno interessanti novità, ad iniziare dalla cancellazione della polverizzazione degli indirizzi di studio, consentendo così alle famiglie e agli studenti di compiere scelte più appropriate… Certamente non basta cambiare solo la struttura se si trascura la risorsa umana. In primo luogo gli insegnanti, molto spesso demotivati e coscienti di aver perso il ruolo centrale della funzione educativa nella società. I nostri docenti sono sottopagati, non valorizzati nel merito, inseriti in una spirale di eccessivo turnover, spesso esterni al contesto sociale territoriale dove la scuola opera. 

L’azione della Provincia

La Provincia ha competenze specifiche nel ‘dimensionamento scolastico’, nell’edilizia scolastica degli istituti superiori, nei percorsi integrati fra istruzione e formazione, per l’anagrafe scolastica. In tali settori sono in corso di esecuzione ed in programma ingenti lavori volti a dotare ogni scuola di tutte le strutture necessarie e maggiormente sicure. Oltre a ciò la Provincia si occupa del coordinamento e del sostegno a tutta una serie di progetti ed iniziative di area vasta, attuati in modo sussidiario e rivolti al potenziamento dell’offerta formativa dei singoli istituti scolastici. L’obiettivo di fondo è quello di passare da un protocollo di intenti ad un impegno corresponsabile e concreto di tutte le istituzioni, per riportare la scuola al centro della vita sociale della nostra comunità.
 
La sfida dell’educazione        

Abbiamo davanti la sfida dell’educazione. Gli studenti e i loro genitori chiedono alla scuola di mettere a loro disposizione gli strumenti per affrontare le problematiche della vita in modo critico e libero…. Sta a noi favorirne le condizioni assieme alla famiglia, alle istituzioni, alle associazioni. In particolare ai genitori, è richiesta una nuova assunzione delle proprie responsabilità educative, con una grande iniezione di autorevolezza nel dare il buon esempio al rispetto delle regole e nella testimonianza diretta dei valori della vita. Dobbiamo credere nelle potenzialità dei nostri giovani, ognuno dei quali possiede talento, coltivando i punti di forza e di debolezza in un contesto di libertà, creatività, autonomia ed autostima. Infine dobbiamo organizzare una scuola bella, accogliente, aperta di mattino e di pomeriggio, orgoglio di ogni comunità locale, con docenti preparati che possano percepire il clima favorevole di una forte collaborazione con le famiglie, con le realtà educative, a partire dagli oratori, con le associazioni sportive e culturali. Il tutto per rendere vivo e attraente lo stare a scuola, in un contesto educativo unitario.

           

Con questi auspici – concludono la lettera aperta il presidente Capponi e l’assessore Agostini – porgiamo i nostri migliori auguri per un sereno e proficuo anno scolastico”.

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 15 settembre, 2009 
alle ore 23:55
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!